Ogni coppia che ha intenzione di coronare il proprio amore con le nozze non può non chiedersi “Quanto costa il matrimonio?”. Sarò sincera: chiarire la questione budget è il punto di partenza di ogni organizzazione vincente. Perchè?
Perché conoscere quanto possiamo spendere ci aiuta a stabilire delle priorità senza lasciare nulla al caso. Per questo, prima di trattare di costi, parleremo dell’importanza di strutturare correttamente il budget.
Non potrò dirvi quanto costa il matrimonio in assoluto: nessun numero sarebbe realistico. Come sapete il costo delle nozze può variare da poche centinaia di euro a centinaia di migliaia, in base ai nostri desideri e disponibilità.
Elencheremo, invece, tutti (o quasi) i costi che ogni coppia dovrà affrontare per il proprio matrimonio. Di alcune di queste voci di costo, cercherò di darvi un budget plausibile – per un servizio di buona qualità – in base alla mia esperienza.
Tenete a portata di mano questo articolo quando inizierete a lavorare sul vostro budget di nozze, vi prometto che vi sarà molto utile per non dimenticare nessun piccolo o grande costo.
Iniziamo con il fulcro della questione di quanto costa il matrimonio: il budget.
Budget del matrimonio: cosa significa e come farlo
Il budget è la somma totale che decidete di dedicare alla giornata delle vostre nozze. È un costo complessivo che dovete avere ben chiaro prima di dare il via ai preparativi!
Iniziate a pensare a come vorreste il vostro matrimonio e a quanto volete e potete spendere.
Tania ma come posso definire un budget prima di aver visto i costi?
Come wedding planner non posso consigliare di stabilire un budget sopra le proprie disponibilità. Per questo dovreste partire da quanto potete dedicare al matrimonio.
Un tranello in cui molte coppie cadono è quello di allocare una grandissima parte del budget al ricevimento e al cibo. Sottostimando gli altri costi o tagliando elementi importanti!
Il ricevimento non dovrebbe occupare, invece, più del 50% del vostro budget.
E se non ci sono opzioni convincenti per cui questa percentuale è sufficiente? La vostra wedding planner vi aiuterà a trovarle.
Anche se il classico banchetto di matrimonio con servizio al tavolo è – ancora – la modalità di ricevimento più apprezzata dalle mie coppie, dovete sapere che ce ne sono molte molte altre. Ugualmente eleganti, divertenti ed emozionanti.
Costruire un banchetto di nozze su misura che rientri perfettamente nel vostro budget, vi darà la possibilità di avere le risorse necessarie per rendere tutto il resto perfetto e proprio come lo avete sempre desiderato.
Perché le voci di costo, come stiamo per vedere, non sono poche. Scopriamole!
Quanto costa il matrimonio: 22 voci di costo per gli sposi
Parliamo finalmente di numeri!
Ho scelto di affrontare l’argomento dei costi in questa forma perchè tutte le coppie, al momento del budget, dimenticano qualche costo. O semplicemente, non considerano o non conoscono qualche elemento.
Vediamo (quasi) tutti i costi insieme.
Costi inviti di matrimonio: quanto costano le partecipazioni?
Le partecipazioni sono l’elemento che dà il via all’attesa del vostro matrimonio. È fondamentale che rendano subito chiaro quale sarà il mood dell’evento.
I costi per gli inviti di matrimonio variano in base ai seguenti fattori.
- Presenza o meno del save the date. Una sorta di pre-invito che si invia qualche mese prima della partecipazione vera e propria.
- Numero degli inviti
- Carta di stampa
Se la carta è artigianale il costo sarà più alto. E se è una carta speciale, sarà ancora più alto. Pensate al costo di alcune tipologie di carta, che, ad esempio contengono veri semi di fiori, piantabili! - Modalità di realizzazione
La maggior parte delle partecipazioni sono stampate su carta, ma alcune sono realizzate a mano da professionisti della calligrafia. In questo caso, i costi sono molto alti. Ho visto però anche partecipazioni incise su plexiglass o su sottili lastre di legno. E qui andiamo su costi adatti a un matrimonio luxury.
Vedete perché dare un range è davvero difficile? Posso dirvi che per una partecipazione personalizzata (non stock) di qualità media, stampata su cartoncino classico, il costo non può scendere sotto 5€ a copia.
Coordinato grafico
Le partecipazioni non sono l’unico elemento grafico delle vostre nozze. Quando si stabilisce quanto costa il matrimonio dobbiamo includere anche i costi del coordinato grafico..
In alcune voci sotto, possiamo decidere di non utilizzare prodotti stampati, ma fisici (es. un segnatavolo inciso in legno). In questo caso, il costo sarà più alto.
- Cartellini per il tableau de mariage
- Segnatavoli
- Segnaposto
- Menu
- Libretti messa
Spesso i menu e i segnaposto sono forniti dalla location o dal catering. Ma altrettanto spesso si tratta di prodotti standard e piuttosto basici. Per questo sarebbe meglio personalizzarli!
Location cerimonia e ricevimento
Se avete scelto di affittare una location per il vostro matrimonio questa sarà una voce di costo tra le più alte. Anche qui, stabilire un range è impossibile.
Se avete scelto di sposarvi con cerimonia civile in una location diversa dalla casa comunale o con rito simbolico, anche il costo dell’affitto di questo luogo sarà da calcolare.
Se avete scelto invece la classica chiesa o casa comunale, affiancata da un ristorante con servizio cucina incluso, probabilmente non avrete nel vostro budget alcun costo di affitto.
Catering o ristorante: non solo cibo
Cibo
Che abbiate scelto un catering o un ristorante all inclusive, il cibo è solitamente il costo più importante. Con molta variabilità, i menù di matrimonio partono da un minimo di 85€ a ben oltre 200€ a persona. Il pesce è più costoso della carne!
Bevande
Nella scelta del catering e del ristorante dovreste porre molta attenzione alle bevande. Alle bevande? Se avete un limite (ad esempio di bottiglie di vino) dovreste far sì che non sia superato.
Con un’offerta all inclusive con open bar, paghereste di più all’inizio ma non ci saranno sorprese. Solo voi conoscete i vostri invitati…valutate attentamente.
Torta
Anche la torta è una voce di costo importante. Il vostro ristorante o catering la include nel prezzo? O dovete affidarvi a una pasticceria esterna? In questi casi, solitamente i costi sono più alti.
Mise en place e tovagliato
Il vostro catering o ristorante vi offre un tovagliato che rispetta il tema delle vostre nozze e i vostri desideri? È possibile che non sia così, ma che l’unica scelta inclusa nel prezzo sia la mise en place con ceramica bianca, cristalliera classica e tovagliato bianco.
Di certo bella ed elegante, ma non per tutti i gusti.
Se desiderate dare un tocco in più alla vostra mise en place, dovrete pensare ad affidarvi a un noleggio. Il noleggio di piatti, bicchieri e tovaglie ha un costo molto diverso in base alla tipologia di materiali che scegliete. Il mio consiglio è sempre: scegliete quello che amate!
È il giorno più importante della vostra vita.
Sarebbe bene in questo caso includere nel budget anche una somma extra per eventuali penali nel caso di rottura di piatti e bicchieri. Perché è molto realistico che succeda!
Gli abiti: un costo molto variabile
Quanto costa l’abito da sposa? Quanto quello da sposo? Anche qui i costi possono variare molto, ma dovremmo dedicare agli abiti almeno 2000€.
Sarà molto, molto, difficile trovare un bell’abito da sposa a meno di 1500€ mentre un buon smoking potrebbe essere leggermente più economico. Ma anche molto più costoso!
La domanda diventa qui:quanto siete disposti a spendere per vedervi meravigliosi?
Gli accessori: sposa e sposo
Il costo degli accessori a volte può superare quello degli abiti.
Nel caso della sposa parliamo di:
- gioielli – orecchini, bracciali, anelli, diademi, accessori per capelli
- scarpe
- intimo sposa
- calze, guanti, giarrettiera
Per lo sposo abbiamo invece:
- calze
- cravatta o papillon
- gemelli
- cintura
- orologio
Ho dimenticato qualcosa? Forse! Dipende da voi sposi. Cerchiamo però di non dimenticare niente quando realizziamo il budget!
Estetica: make-up, trucco, preparazione sposa
Quando ci chiediamo quanto costa il matrimonio non possiamo prescindere dai costi per l’estetica. Non solo della sposa, ma anche dello sposo!
Se pulizia del viso e massaggi rilassanti pre-evento possono essere tagliati, parrucchiere e make up artist sono assolutamente necessari.
I vestiti delle damigelle: chi li acquista?
Di solito i vestiti delle damigelle sono un costo a carico della sposa. Soprattutto se è lei a sceglierli. Un budget realistico potrebbe essere di almeno 150€ a damigella.
Noleggio auto: come arriverete alla cerimonia?
Anche l’auto è un costo importante che difficilmente scende sotto i 400€. Avete un amico o un familiare con una bella macchina? Potreste chiedergli come regalo di farvi da autista nel vostro grande giorno. Ne sarà sicuramente felice!
Ma cercate di non rinunciare all’auto dei vostri sogni per qualche centinaio di euro.
Saranno ricordi indimenticabili.
Costo fotografo e videomaker? Forse più di quello che pensate
Il fotografo e il videomaker sono costi molto importanti. Un servizio fotografico matrimoniale non può costare meno di 1500€. Se al costo del fotografo aggiungiamo anche quello del videomaker, arriveremo almeno a 3000€.
Il mio consiglio è: non risparmiate mai su foto e video. Fotografo e videomaker imprimeranno su pellicola – per sempre – gli attimi del giorno più importante della vostra vita.
Meglio scegliere dei professionisti esperti.
La questione album
Molte coppie non sanno che l’album di matrimonio spesso non è compreso nel servizio fotografico ma è un costo aggiuntivo. Questo perché i fotografi vi lasceranno scegliere tra diverse opzioni una volta viste le vostre foto. Un album fatto a mano su carta artigianale, rilegato in seta o in cuoio, vi costerà circa 500€.
Ma lo sfoglierete per tutta la vita, lo mostrerete alle persone del vostro cuore e, se vorrete, ai vostri figli. Ne vale la pena.
Costi fioraio: quanto ci costano i fiori?
Il fioraio è una voce di costo di cui quasi nessuno si dimentica.
Qui i costi variano davvero molto in base:
- quantità di fiori
- tipologia di fiori – alcuni molto costosi
- stagionalità del fiore – scegliere fiori che fioriscono in una stagione diversa da quella in cui si celebra il matrimonio significa acquistarli all’estero. Per questo i costi sono più alti!
- complessità delle composizioni
- tendenze – le pampas sono diventate molto più costose negli ultimi anni proprio perché di grande tendenza!
Se desiderate utilizzare al meglio il vostro budget per i fiori, il mio consiglio non può che essere quello di affidarvi alle mani di un fiorista esperto o della vostra wedding planner.
Non solo fiori: le decorazioni
Le uniche decorazioni della vostra location di cerimonia e ricevimento saranno i fiori?
È molto raro che sia così!
Drappi di tessuto, vasi ornamentali, candelabri, lanterne, candele sospese, arredi a noleggio vanno calcolati nel budget. In questo caso solo la wedding planner può supportarvi in modo da ottenere i migliori prodotti per il giusto costo.
Gli anelli: oro o diamanti?
Il costo delle fedi è chiaramente una di quelle voce ineliminabili. Tuttavia, anche qui, possiamo scegliere di “risparmiare” con una classica fede in oro bianco o giallo. Oppure, al contrario, concederci fedi personalizzate fatte a mano o ancora tempestate di diamanti.
Possiamo dire con tranquillità che per una coppia di fedi in oro, difficilmente si spendono meno di 500€.
L’anima della festa: musica, animazione, SIAE
Non c’è matrimonio senza festa in musica. Per questo quando ci chiediamo quanto costa il matrimonio e quanto budget dovremmo dare all’aspetto divertimento.
Musica
Dal duo acustico al dj che rende la vostra festa indimenticabile e spassosa per tutti gli ospiti, i costi possono variare (di nuovo) molto. Tanto dipende anche da quanti musicisti scegliete.
Avere un duo in chiesa, una band per il primo ricevimento e un dj per la festa, vi costerà molto di più che scegliere un duo cover che vi copre tutta la durata delle nozze.
Fate anche qui i vostri conti e scegliete solo quello che desiderate nel profondo del vostro cuore, la musica è molto importante!
Animazione per grandi e piccini
L’animazione non è obbligatoria e in molti matrimoni è la prima voce di costo che viene tagliata.
Se avete molti bambini tra i vostri ospiti, però, sarebbe bene considerarla. Far passare una giornata in tranquillità ai vostri invitati con bimbi piccoli sarà un plus che tutti ricorderanno con piacere. Qui i costi possono variare da circa 300€ a oltre 1000€.
Costi SIAE matrimonio: questa sconosciuta!
La SIAE è un costo che deve essere coperto perché la vostra festa in musica rientri nella legge sulla protezione del diritto d’autore. Spesso sono le location a farsene carico. Altrettante volte sono gli sposi a doverla pagare in autonomia. Soprattutto quando si noleggia una location con catering separato!
I costi variano in base al numero di invitati e alla presenza o meno di un dj – che ha un costo aggiuntivo. Trovate tutti i riferimenti qui.
Bomboniere: quanto ci costano?
Posso assicurarvi che le bomboniere rientrano tra gli aspetti meno considerati dalle coppie di futuri sposi. Tutti sanno di doverle (e volerle) regalare ma nessuno si rende conto di quanto possano costare. Se i vostri invitati sono molti, i costi saranno importanti.
Per una bomboniera classica con semplice scatolina di confetti artigianali – di buona qualità – partiamo da circa 3€ a bomboniera. Per l’oggettistica saliamo a un minimo di 5-10€.
Se invece desideriamo realizzare gustose – e sicuramente apprezzate – bomboniere gastronomiche, i prezzi possono lievitare fino a ben oltre 10€ a invitato.
In questo matrimonio abbiamo realizzato delle bomboniere gastronomiche che dovreste proprio fare un salto a vedere.
E la wedding planner quanto costa?
Qui sarò breve: una wedding planner può offrire diverse tipologie di servizio con diversissimi costi. Semplice coordinamento, location scouting o all inclusive wedding design, per dirne alcuni. Ho scritto un articolo tutto dedicato al costo della wedding planner qui..
Ma se volete un preventivo preciso, scrivetemi e parlatemi del vostro matrimonio da sogno!
Quanto costa il matrimonio? Da (quasi) 0 a…molto
Chiedersi quanto costa il matrimonio è naturale e corretto. Il mio consiglio è però modificare leggermente la domanda e chiedervi: quanto possiamo e vogliamo spendere per coronare il nostro sogno nel giorno più importante della nostra vita?
Mettere le cose in prospettiva, conoscendo le vostre reali disponibilità, e l’unicità di questo giorno, vi aiuterà a strutturare un budget corretto.
Il ruolo della wedding planner vi sarà molto utile per capire quali sono le vostre priorità e i vostri desideri e metterli a terra in base al vostro reale budget. Non temete: si può sempre realizzare un matrimonio fantastico. Scrivetemi e iniziamo a studiare insieme il vostro!