Perché Sposarsi in Sicilia?
Eccovi qui! Avete deciso di sposarvi e siete alla ricerca del posto giusto per coronare il vostro sogno d’amore, un posto che sappia regalarvi una vera magia, vera e profonda come voi! Se siete qui è perché desiderate che il vostro matrimonio sia celebrato in una cornice degna della promessa che volete scambiarvi. Leggete questo articolo e vi svelerò perchè sposarvi in Sicilia è la scelta migliore che possiate fare.
Sposarsi in Sicilia, terra mitologica dall’indiscutibile bellezza naturale
La Sicilia è un’isola che amo definire fatale, sia perché è irresistibilmente attraete, sia perché, sono certa, chiunque riparta dopo averla vissuta ci lascia un pezzo di cuore. Quest’isola è baciata dalla natura in ogni sua parte e il susseguirsi di paesaggi marini, vulcanici e montani crea scenari spettacolari. Sposarsi in Sicilia significa avere la possibilità di scegliere tutti gli scenari che la natura mette a disposizione, perdersi in quadri dalla vista sbalorditiva, ammirare tramonti tra i più romantici al mondo, passeggiare lungo spiagge che regalano insieme quiete e sconvolgenti emozioni, affacciarsi dalla cima dei vulcani e lasciare che lo sguardo si perda lì, dove il mare e il cielo si incontrano.
Crocevia di culture e ricchezze artistiche ed architettoniche
Probabilmente a causa della sua posizione al centro del Mediterraneo la Sicilia è stata destinata sin dalla notte dei tempi ad essere un punto d’incontro tra oriente e occidente e per questo protagonista di eccezionali vicende e oggi concentrato di cultura mediterranea. Nel corso dei secoli molte civiltà hanno conquistato il suo territorio lasciando importanti tracce della loro presenza. A partire dalle civiltà del mondo antico (fenici, cartaginesi, greci, romani) per passare alla dominazione arabo normanna di cui Palermo con la sua provincia è certamente la principale testimonianza, all’insediamento spagnolo, al quale si deve lo stile barocco molto presente sia nella provincia palermitana che nella parte sudorientale dell’isola.
La cucina dai mille colori e sapori e il valore della tavola!
Con un passato così capirete bene perché assaggiare un piatto della nostra tradizione è un viaggio nel tempo e anche un viaggio in giro per il mondo. Pensate a come si passi dai regali del mare, tonno, sardine, pesce spada, gamberi, a quelli della terra, pomodori, melanzane, capperi, olive, menta e finocchietto, agrumi, cucinati con metodi e tecniche di preparazione diversi a seconda della zona in cui sceglierete di andare. Di certo, in ogni parte della Sicilia potrete trovare preparazioni tradizionali e anche regalarvi viaggi sensoriali tra tradizione e innovazione con i migliori chef stellati dell’isola. Sposarsi in Sicilia è anche questo, fare del cibo a base di materie prima di alta e qualità e del buon vino una componente fondamentale della festa, non c’è sposo o ospite che possa dire di aver bevuto e mangiato male (o poco!) in Sicilia
L’importanza della tradizione
In una terra così profondamente vissuta gli usi e i costumi sono tanti e vari a seconda della zona e adoro che ancora oggi si tramandino da generazione in generazione nel rispetto della tradizione e dell’anima propria della terra. Oggi, grazie anche al fiorire di un sempre più esperto settore fatto di professionisti del matrimonio, non mancano le rivisitazioni delle antiche tradizioni sulla base della personalità degli sposi e del loro matrimonio.
Certo è, che indipendentemente da dove andrete, dal rispetto delle antiche usanze o dalla loro reinterpretazione, dovunque in Sicilia il matrimonio “è una cosa seria”! Sposarsi in Sicilia è ancora oggi un momento unico per raccogliere intorno a se parenti e amici con i quali condividere un’unione profonda e insieme ai quali celebrare questo giorno memorabile nel migliore dei modi. Oltre al già citato e importante banchetto, non può mancare il giusto sottofondo musicale da scegliere in base ai propri gusti e al carattere dell’evento, i balli con i genitori e le persone speciali, le bomboniere per gli ospiti considerate ancora il giusto modo per dire “grazie”, e per chi ama l’atmosfera della luce di notte e le scintille anche le luminarie e i fuochi d’artificio!
Clima temperato e calore umano
Il clima della Sicilia, si sa, è mite e temperato e questo rende possibile sposarsi in qualsiasi periodo dell’anno, con le dovute accortezze nella stagione più calda o in pieno inverno.
Ma il clima realmente speciale e travolgente che potrete trovare in Sicilia è quello creato dalle persone, dalla loro cordialità, dal calore che sanno trasmettere anche a coloro che hanno appena conosciuto. C’è una naturale predisposizione nei siciliani al condividere le emozioni, al piacere di prendere parte ai sentimenti altrui che difficilmente si trova altrove.
Mia madre, ad esempio, si commuove solo pensando ai matrimoni che organizzo e alla dolcezza delle storie che amo raccontare. Sposatevi in Sicilia per essere travolti dalle emozioni e vedere negli occhi degli altri sincera partecipazione alla vostra gioia!
Per queste ragioni e per molto altro ancora, la Sicilia è il luogo perfetto per gli sposi romantici ma anche per chi ama vivere esperienze complete fatte anche di natura, storia, arte. E’ perfetta per coloro che vogliono celebrare il loro matrimonio e allo stesso tempo regalarsi una luna di miele di pace, relax, buon cibo, cultura e avventura.
È l’ideale per chi desidera un’esperienza fatta di buon gusto, dall’amore per il bello e dal piacere di vivere!
Se non vi ho ancora convinti, guardate questo video di Salvo Reporter video
E allora che aspettate? Cominciate scegliendo lo scenario siciliano che più vi rappresenta e poi iniziate il viaggio dell’organizzazione per personalizzarla arricchendola con creatività e stile e con i vostri dettagli e particolari. E se avete domande? Scrivetemi sarò pronta a rispondervi!