Come organizzare un perfetto e magnifico matrimonio a tema Sicilia – magari anche non in Sicilia?

La splendida isola in cui ho la fortuna di vivere è una terra florida e affascinante, da sempre location di matrimoni da favola di star del cinema e personaggi famosi.

Non mi stupisce il desiderio di tante coppie di dare forma proprio qui al loro giorno speciale.

O, al contrario, di portare un po’ di Sicilia in uno dei momenti più importanti della loro vita.

Come progettare, disegnare, organizzare un matrimonio ispirato alla Sicilia? Ti anticipo una cosa: c’è molto di più del classico matrimonio a tema agrumi!

Se è vero che arance, mandarini, cedri e limoni – con tutti i loro freschi profumi – sono caratterizzanti del territorio siciliano, e potranno avere un posto nel vostro tema di matrimonio, devo ammettere che sono solo una minima parte della tradizione siciliana che possiamo portare nel vostro evento.

Organizzare un matrimonio ispirato alla Sicilia significa muovere sapientemente i fili della tradizione intrecciandoli con una veste di modernità, autenticità e lusso.

Proprio come mi hanno chiesto di fare Anna e Francesco, i protagonisti del matrimonio siciliano che vedete raffigurato nelle foto di questo articolo.

Iniziamo da un elemento fondamentale del tema di matrimonio e della grafica coordinata: la palette colori.

Palette colori: le tonalità della Sicilia

Se avete in mente il classico matrimonio a tema agrumi non potrete che pensare a due tipologie di accostamento colori: giallo, marrone e verde, o arancione, marrone e azzurro.

E non sono affatto abbinamenti scorretti!

Anzi, vi ricordo come il giallo lime è un colore di trend, unito a tutti i colori pastello – tra cui il celeste e il rosa. Vi ho parlato delle tendenze colori di quest’anno nel mio articolo sulla mise en place

Le domande che dovremmo farci di fronte alla scelta della palette delle nozze sono le seguenti.

  • Questi colori rappresentano davvero la Sicilia – nella maniera in cui noi vogliamo portarla nel nostro grande evento?
  • Questi colori ci rappresentano come coppia?

La Sicilia è tante cose: storia, tradizioni, mare, sabbia, cielo, agrumi, vulcani. E sono sicura che la vostra storia è altrettante cose.

L’azzurro, il verde, il marrone, l’ocra, il bordeaux, il giallo, sono tutti colori che possono rientrare perfettamente nella vostra palette.

Nel matrimonio di Anna e Francesco, la scelta è caduta proprio sui colori degli agrumeti: arancione, verde scuro, ocra e rosa antico. Questa palette rappresenta la Sicilia? Certo!

Rappresenta anche la vostra personale idea di Sicilia? Se la risposta è sì, avremmo tonalità meravigliose su cui lavorare. Se la risposta è no, sapremo trovare nell’incredibile ricchezza siciliana i colori adatti al vostro amore.

Potremmo rimanere ore a parlare del coordinato grafico perfetto per un matrimonio a tema Sicilia, ma oggi voglio soffermarmi su un elemento dei più importanti, la cui scelta è tra le prime che vi si pongono davanti: le partecipazioni.

Partecipazioni matrimonio a tema Sicilia: qualche tips

Prendiamo ad esempio le partecipazioni di Anna e Francesco. Gli sposi hanno qui optato per un font principale elegante e arioso – proprio come la nostra terra – in un deciso verde scuro. I sottotitoli e i dettagli sono stati invece riportati nell’arancio della palette, così come il logo degli sposi – di cui vi parlerò tra poco.

A impreziosire e dare carattere alla partecipazione abbiamo inserito un nastro di organza con un fiocco semplice.

Vedete la Sicilia in queste partecipazioni? Io, da siciliana, molto!

Come vi anticipavo, per questi sposi è stato realizzato, direttamente da un esperto di calligrafia, un logo personalizzato con le iniziali di Anna e Francesco. Cosa c’è di siciliano in questo, vi starete chiedendo. In realtà molto. Proprio come nel periodo Medievale e Rinascimentale ogni famiglia nobile siciliana aveva il suo stemma, anche la famiglia nascente di Anna e Francesco, ne meritava uno. Voi che dite?

Ma il matrimonio a tema Sicilia non si limita a questo, anzi, siamo solo all’inizio!

La tradizione: location, elementi tipici e abito tra storia e famiglia

Se desiderate celebrare un matrimonio ispirato alla Sicilia, la scelta della location è fondamentale. Soprattutto se quello che volete è un autentico matrimonio siciliano!

Di certo dovremo in questo caso orientarci verso un luogo pacato, elegante e che abbia qualcosa da raccontare. L’hotel minimalista di lusso – per quanto splendido – potrebbe non essere un luogo capace di far emergere la ricchezza delle tradizioni siciliane.

Anna e Francesco hanno optato per una dimora antica, piena di storia e ricordi, immersa in un magico palmeto. In questa location troviamo inoltre un torchio monumentale del 700 a rappresentare l’occupazione principale dei lavoratori agricoli della zona nei secoli scorsi: la produzione di vino da vitigni autoctoni.

Altre location perfette per un matrimonio in pieno stile siciliano sono le antiche masserie – spesso ora veri relais di lusso – o gli agriturismi sospesi tra terra e mare. Non mi sento di escludere nemmeno i borghi e i palazzi storici, anche barocchi. Come vi anticipavo: dipende da come la vostra coppia percepisce la Sicilia e la sua ricchezza.

Gli elementi tipici: antichi mestieri e tessuti

Per rendere il vostro matrimonio ancora più autenticamente siciliano – come hanno voluto questi sposi – molti altri elementi possono essere aggiunti.

In questo caso animazione e tessuti di pregio sono stati portati nel wedding design a rafforzare i significati tipici.

In particolare, abbiamo scelto di inserire nella scenografia della location la rappresentazione di alcuni antichi mestieri tipicamente siciliani. Dalla sarta, con i suoi strumenti tradizionali di cucito, all’approccio frizzante e leggero dello sciuscià.

Unique and elegant Sicilian 8
Unique and elegant Sicilian 9

Un vero dono per tutti gli ospiti – che, sono sincera, lo hanno apprezzato moltissimo.

Ci sono però infinite possibilità di rappresentare il legame con la tradizione. Possibilità che di volta in volta emergono dalla storia personale degli sposi.

Parlavamo appunto di tessuti.

In questo matrimonio, i runner sono stati ricavati da originali coperte della mamma dello sposo. Un dettaglio di grande valore emozionale per Anna e Francesco.

Il ruolo della wedding planner è fondamentale proprio in momenti come questo. Come inserire un elemento lontano dal panorama delle nozze, ma terribilmente importante a livello di legame emozionale, nel proprio grande giorno? Trovare la chiave per aprire questa serratura è il cuore del mio lavoro.

Lo stesso abito della sposa, inoltre, è stato disegnato e realizzato dal designer sicialiano Claudio di Mari in pizzo macramè con motivo a margherite. Serve che vi dica che il macramè è un classico della tradizione siciliana?

Ma non è finita qui. Anzi, forse manca proprio la ciliegina sulla torta: le bomboniere tipiche.

Le bomboniere: un’occasione unica per stupire gli invitati

La Sicilia è la terra del buon cibo. Quali bomboniere migliori se non quelle gastronomiche?

Scegliere un solo prodotto tra le molteplici eccellenze siciliane non è semplice. Olio, vino, capperi, alici, patè, sottoli, farine, miele. Quale che sia la vostra idea di bomboniera gastronomica, sono certa che in Sicilia potrete trovare un prodotto dalla qualità stupenda.

Ma possiamo fare anche di più. Con i miei sposi abbiamo scelto di unire la tradizione culinaria siciliana alla storia per una bomboniera di matrimonio in stile siciliano davvero autentica: la Truscia.

Cos’è? Il tradizionale fagotto che si portava nei campi o in fabbrica per i pasti. Un panno dai colori che ricordano le ceramiche siciliane, a racchiudere le tipicità del nostro territorio.

Non so a voi, ma agli ospiti di Anna e Francesco è piaciuta tantissimo!

Matrimonio ispirato alla Sicilia: tradizione e autenticità

Spesso mi sento chiedere degli “addobbi da matrimonio in stile sicialiano”, soprattutto quando organizzo matrimoni al di fuori del mio territorio tipicamente siculo. In realtà, non servono grandi addobbi. Le tradizioni e il vostro amore ci danno già abbastanza elementi su cui lavorare per creare un evento unico.

Come abbiamo visto nelle nozze di questa mia magnifica coppia, un matrimonio a tema agrumi può diventare molto di più fondendosi con storia, folklore e tipicità culinarie.

In Sicilia, c’è sicuramente la giusta ispirazione anche voi.

Organizziamo il vostro matrimonio in stile siciliano insieme? Scrivetemi!

Ph dal racconto del matrimonio da favola di Anna e Francesco fotografato da Gianmarco Vetrano