Grafica per il matrimonio: come scegliere quella giusta
Perché è importante avere una grafica di matrimonio coordinata in ogni suo elemento? Perché è la base di un matrimonio armonico, che sappia trasmettere agli invitati il messaggio profondo ed univoco che gli sposi intendono trasmettere con la loro storia d’amore.
Oltre che ovviamente per una questione puramente estetica: l’equilibrio degli elementi, dei colori, dei materiali e dei design grafici influenza la percezione della bellezza.
Il concetto di bellezza infatti ha certamente una componente soggettiva importante, ma come ci insegnano i grandi maestri dell’arte, primo tra tutti il nostro Leonardo Da Vinci, la proporzione delle forme e delle dimensioni, che siano di un volto, di un corpo o di un edificio, concorrono in gran parte alla percezione diffusa della sua bellezza complessiva.
Le possibilità nel mondo della grafica moderna sono oggi quasi infinite. Proprio per questo spesso è difficile districarsi tra tecniche, materiali, dettagli, colori ed idee: c’è troppa carne sul fuoco!
Vediamo insieme quali sono le scelte grafiche importanti per partecipazioni, menù, tableau, libro degli ospiti e tutto quello che rientra negli elementi grafici di un matrimonio da favola.
Grafica per partecipazioni e menù: la scelta delle tecniche e dei materiali
Partendo con l’organizzazione del vostro matrimonio, una delle prime cose che vi saranno saltate in mente saranno state le partecipazioni. . Questo perché sono all’inizio della linea temporale che si concluderà con il vostro grande giorno.
Proprio perché vengono realizzate con largo anticipo, e spesso senza un’idea precisa di come sarà il proprio matrimonio – a volte senza aver ancora comprato gli abiti – capita frequentemente che non venga data loro la dovuta importanza a livello grafico.
Tuttavia, le partecipazioni sono il vero biglietto da visita del vostro grande evento. Non sono semplici inviti cartacei, quasi una formalità da realizzare nel minor tempo e al minor costo possibile. La partecipazione rappresenta il vostro evento e per questo deve essere scelta accuratamente.
State organizzando un matrimonio moderno ma elegante? Le nuove tecniche che utilizzano l’incisione di testi e disegni (floreali magari?) su plexiglass saranno un’opzione da valutare!
Volete un matrimonio tradizionale in ambiente rustico? Immagino non sceglierete una carta patinata con grafica digitale geometrica! Preferite uno stille calligrafico in carta anticata o una grafica moderna su carta fatta a mano con cotone o canapa?
Certo è che qualunque materiale e tecnica scegliate per le vostre partecipazioni non dovrà essere una decisione presa di impulso. . Quell’impianto grafico poi dovrà essere riproposto per tutto il coordinato del vostro matrimonio.. Primi fra tutti per i menù
Wedding Menu
I nostri poveri menù! Perché solo in pochi pensano a loro quando rappresentano l’elemento che senz’altro tutti e dico tutti gli invitati leggeranno sicuramente? La grafica dei menù di matrimonio è spesso lasciata a sé stessa. Molte locations e catering si offrono di stamparli gratuitamente nel prezzo del banchetto. E si sa, dove si può risparmiare, la tentazione di farlo è tanta!
In realtà il menù non dovrebbe solo rispettare il coordinato grafico avviato con le partecipazioni. It should also be part of the wider design of the wedding theme.
Il menù è infatti immerso nel vostro evento e deve essere non solo perfettamente in tema e graficamente bello ma anche funzionalmente ottimale. Pensate a tutti gli invitati. Per essere perfetti non si sono portati gli occhiali pensando “tanto non dovrò leggere nulla.” Non potete creare un menù con caratteri troppo piccoli! Ma nemmeno troppo grandi, risulterebbero poi poco eleganti.
Matrimonio rustico? Perché non realizzare un bel menù in legno? Matrimonio romantico in villa? Ok per fiori e merletti! L’importante è che gli elementi siano armonici e creino una sintonia di forme unica e sinuosa.
However, creating the right menu graphics does not end the wedding graphic work. A questi dovranno aggiungersi almeno libro degli ospiti, tableau de mariage e segnaposto. Tag per bomboniere e confettata, welcome bags. E sicuramente bigliettini di ringraziamento, di fondamentale importanza per il bon ton del vostro evento!
Come orientarsi nella scelta della grafica giusta
Orientarsi nella scelta di una grafica per matrimonio corretta non è semplice essendo gli input molti e diversificati. Di certo questo è un enorme vantaggio se si ha la giusta guida. Chi? Un riferimento professionale, che sappia ascoltare le vostre idee e selezionare per voi un range di materiali, tecniche e colori idonei.
Non dimentichiamo che la grafica deve rappresentare voi, la vostra storia, ma rientrare anche nel tema che si è scelto (non hai ancora trovato il tuo tema? Leggi il mio articolo).
Il consiglio è quello di farsi ispirare da foto e video, crearsi un’idea di quello che ci piacerebbe per il nostro grande giorno, ma affidarsi poi ad un professionista. Le figure di riferimento in questo caso sono due – il wedding planner e il graphic designer. Con la loro collaborazione potremo orientarci sulle giuste scelte per realizzare i nostri desideri. Senza rinunciare ad estetica e funzionalità.
So, matching wedding graphics is the key to an excellent aesthetic look of your wedding. È anche funzionale a far trapelare i corretti messaggi e significati che volete lanciare. Così come a far comprendere agli invitati lo stile e il registro di comportamento consono da adottare al vostro evento.
Vi sembra poco? Rendere il vostro giorno perfetto significa addobbarlo con le giuste sfaccettature, nel rispetto delle vostre personalità, dei vostri desideri, dell’equilibrio degli elementi e dell’armonia complessiva di forme e proporzioni.
Un bravo grafico con la collaborazione di un wedding planner esperto saprà ascoltarvi, capirvi e realizzare il meglio. Il meglio di ciò che avete sempre sognato, senza copiare altri stili, ma creando il vostro coordinato grafico di matrimonio ideale.
Sei in crisi con la grafica per il vostro matrimonio? Contattami!
Tania Costantino – Full Service Wedding Planner in Sicily
Photo Credits: Gianmarco Vetrano; Alberto Cosenza; Pinterest;