Sposarsi in un’isola: scopri Salina e 5 ottime ragioni per sceglierla
Sposarsi in un’isola è certamente il sogno di molte coppie. Inutile negare che ognuno di noi almeno una volta nella vita ha chiuso gli occhi e ha immaginato il suo matrimonio su un’isola. Mare cristallino, tramonto mozzafiato, silenzio, pace e un unico grande protagonista: l’amore.
Questo sogno si può realizzare. Si può realizzare anche più di quello che riesci ad immaginare. Leggi l’articolo e scopri cosa può significare sposarsi in un’isola della Sicilia. Scopri Salina e 5 ottime ragioni per sceglierla.
Salina: paradiso naturale nel Mar Tirreno
Salina, seconda isola per estensione dell’ arcipelago delle Eolie, in passato veniva chiamata “Didyme” (gemelle). Ciò, per le sue due colline che sembrano due gemelle che si digradano dolcemente verso il mare. Il nome attuale deriva invece dal laghetto salmastro situato nel paese di Lingua. Da qui anticamente veniva estratto il sale usato in cucina e per la conservazione dei generi alimentari come ad esempio i famosi capperi e pesci vari.
Il lago di Lingua oggi è una zona di Protezione Speciale, perchè è un’area umida che favorisce la sosta per centinaia di specie diverse di uccelli migratori che non trovano nelle altre isole un habitat tanto adatto. Inoltre, qui si trovano anche alcune antiche vasche risalenti al periodo greco e un suggestivo Faro che rende unico il suo panorama.
Perché Salina è la destinazione perfetta e magica per il tuo matrimonio su un’isola?
1 Fascino poetico
La natura rigogliosa di Salina, favorita dalle numerose sorgenti di acqua dolce che l’hanno resa l’isola più verde di tutto l’arcipelago, offre un panorama variegato e magnetico in ogni versante.
Si passa dallo scenario quieto e raccolto del porticciolo di Rinella, alla maestosità delle rocce scolpite dal mare e illuminate dal sole di Pollara.
Qui, nell’area più arida e brulla dell’isola con vista su Alicudi e Filicudi, le isole più piccole tra le “sette sorelle”, si può ammirare uno tra i più magnifici ed inimitabili tramonti al mondo. Pollara è così speciale che nel 1994 divenne cornice del film “Il Postino”, ultimo capolavoro di Massimo Troisi e vincitore di un Oscar per la miglior colonna sonora.
A Malfa invece, ci si può perdere tra la vegetazione che scende fino al mare fatta prevalentemente da grandi vigneti. In questo borgo di tipiche case bianche costruite lungo tutto il pendio ci si affaccia da una terrazza e lo sguardo si perde all’orizzonte tra Panarea, il vulcano Stromboli e il magnetico mare blu.
2 Numerose occasioni di svago, cultura e natura
Decidere di sposarsi in un’isola come Salina può essere una fantastica idea per unire al wedding day una luna di miele da sogno o un soggiorno con i propri amici e i parenti.
Salina offre tanti itinerari storici e culturali come siti archeologici, musei o antiche chiese, come ad esempio il santuario della Madonna del Terzito, importante luogo di culto e tra i più antichi dell’isola.
Ci sono inoltre numerosi itinerari naturalistici da bassi ad elevati livelli di difficoltà, adatti quindi ad ogni viaggiatore. Percorrere i sentieri che conducono al Monte Fossa delle Felci o al Monte Porri sono esperienze di contatto con l’Isola che ne mettono a nudo la bellezza della vegetazione.
Certamente ciò che renderebbe indimenticabile sposarsi su un’isola come Salina è il vivere il suo incantevole mare sia in barca che nelle sue caratteristiche spiagge. Basti pensare alle Balate di Pollara o alla spiaggia di Punta Scario a Malfa per esserne certi. E queste sono solo due tra le tante perle del’Isola.
3 Tra antiche abitazioni e resorts di lusso
A Salina si può decidere ad esempio di sposarsi nel Faro di Lingua e organizzare il ricevimento a Santa Marina, porto principale e cuore pulsante dell’isola. Qui, tra bellezze architettoniche, boutique e bancarelle di artigianato locale si respira la vita dell’isola, si percepisce la sua eleganza, raffinata e sempre autentica.
Andare di primo mattino a vedere il rientro dei pescatori al porto e poi concedersi qualche ora di relax in una dimora che “profuma di storia e di salsedine e colora di maioliche” non può che essere il preludio di un matrimonio memorabile.
Gli amanti del vino non potranno lasciarsi sfuggire Malfa e le sue scenografiche locations “dal gusto mare, terra e Malvasia”, il vino “DOC” tipico dell’isola. Sposarsi in questa parte dell’isola significa immergersi dentro viste mozzafiato in resorts e hotel di lusso, oasi di silenzio, pace e profumi.
Patrimonio enogastronomico indimenticabile
La ricchezza naturale di Salina non è solo piacere per gli occhi. Infatti, dai rigogliosi ulivi e dai vigneti vengono prodotte alcune eccellenze dell’isola, come ad esempio la Malvasia.
Le uve, raccolte al termine della stagione estiva, vengono adagiate su dei graticci di legno per essere appassite al sole. A queste, vengono aggiunte uve nere che renderanno ambrato il prodotto finito. Secondo la tradizione, a fine pasto la Malvasia viene servita con i tipici biscotti eoliani, i piparelli, per esempio, che vengono inzuppati nel vino.
Il patrimonio enogastronomico dell’isola si arricchisce naturalmente del pesce appena pescato, uno dei capisaldi della cucina tradizionale, e dei famosi capperi di Salina, considerati presidio Slow Food. A Salina dunque è possibile cenare con uno chef stellato o gustare piatti tradizionali preparati secondo le ricette della nonna tutti preparati con prodotti freschi di altissima qualità.
5 Il regno dello “slow living“
L’ultima ragione che mi rende convinta al 100% che sposarsi in un’isola come Salina è un’esperienza di “lusso autentico” è che quest’isola è il regno dello “slow living”.
Oggi più che mai dovremmo imparare a rallentare, riflettendo sul tempo che viviamo anziché ricercare continuamente qualcosa per riempire questo tempo.
Il grande benefico di rallentare è riappropriarsi del tempo e della tranquillità di creare connessioni significative, con le persone, con la cultura, con il lavoro, con la natura, con il nostro corpo e con la nostra mente. (Carl Honoré)
A Salina il tempo può essere speso con intenzionalità, può essere assaporato e gustato in ogni piccolo istante.
C’è un Luce diversa, l’aria è asciutta, leggera, spesso fresca e ventilata. C’è un’energia positiva che arriva dalla terra, dal mare e dall’accoglienza che i Salinari riservano a chi arriva sull’isola. Salina ha radici forti e con gusto e stile sono visibili in ogni cosa, nelle abitazioni come nel cibo.
Sposarsi in un’isola così è possibile, con un aiuto locale esperto e professionale il sogno diventa realtà! Contattami!
Tania Costantino – Full Service Wedding Planner in Sicily
Credits: Photo GAP Wedding; Video Gilda Fontana