Come organizzare un meraviglioso matrimonio all’aperto in Sicilia? E soprattutto: dove?
La Sicilia si presta meravigliosamente a ospitare eventi all’aperto, non per nulla è invidiata – almeno da tutto il resto d’Italia – per il suo clima mite e soleggiato quasi tutto l’anno.
Organizzare un matrimonio all’aperto però, potrebbe rivelarsi più complesso del previsto, soprattutto se stiamo parlando di un matrimonio religioso.
Andiamo quindi a scoprire quali sono i luoghi candidati per un indimenticabile evento all’aperto e, soprattutto, a quali elementi dobbiamo prestare attenzione se intendiamo organizzare la nostra cerimonia o ricevimento in maniera che sia tutto davvero perfetto.
Organizzare un matrimonio all’aperto in Sicilia: luoghi e location
Sarò di parte, ma devo mettervi in guardia: organizzare un matrimonio all’aperto non è affatto semplice. Per questo, ancor più in questo caso, è consigliabile rivolgersi a una professionista del wedding.
Dopo aver esplorato i luoghi siciliani doc per un evento outdoor andremo a vedere quali sono le criticità di cui tenere conto – sempre – per una cerimonia o ricevimento senza inconvenienti.
Il matrimonio religioso all’aperto in Sicilia
Una domanda che ricevo sempre dalle mie coppie è: possiamo celebrare un matrimonio religioso all’aperto? La risposta è sì e no. Esistono alcune chiese nella nostra regione che dispongono di magnifici spazi outdoor in cui il matrimonio è celebrabile. Allo stesso modo, esistono sacerdoti flessibili che accettano di celebrare le nozze religiose anche in spazi adiacenti alla chiesa – giardini, portici o boschetti.
E se nessuna delle due opzioni è percorribile? Rimangono ancora due vie per tentare il tutto per tutto pur di avere il matrimonio all’aperto che avete sempre sognato.
- Presentare richiesta formale alla vostra parrocchia, ben scritta e motivata – e qui una parte dei sacerdoti cederà ai vostri desideri.
- Presentare richiesta formale al vescovo della diocesi.
Tentate queste, se vi scontrate con sacerdoti e vescovi molto ligi alla norma religiosa per cui lo spazio di celebrazione del matrimonio deve essere consacrato – una chiesa – e nel vostro Comune non ci sono chiese con spazi sotto la volta del cielo, ahimè dovremmo desistere.
Ma non preoccupatevi, anche se non riusciremo a organizzare un romantico matrimonio religioso nel bosco o in spiaggia, potremmo sempre creare un meraviglioso ricevimento outdoor!
Matrimonio civile all’aperto? C’è sempre l’opzione del rito simbolico!
Anche organizzare un matrimonio civile all’aperto potrebbe infatti non essere una passeggiata. Come quello religioso, anche il matrimonio civile richiede che il luogo in cui si celebra sia autorizzato. E non tutti i comuni dispongono di location outdoor parificate per validità alla casa comunale!
Anche in questo caso sarà possibile richiedere un’eccezione, ma anche questa volta, sarà difficile ottenerla. Come fare allora per sposarsi con cerimonia all’aperto? La soluzione è organizzare un suggestivo rito simbolico. E recarsi ad apporre le firme nei giorni precedenti o successivi l’evento. Ho parlato di questo tema nel mio articolo dedicato ai Riti Simbolicia cui vi rimando se volete sapere tutto su questi emozionanti rituali.
Vediamo ora le location perfette per celebrare un matrimonio all’aperto in Sicilia – o tenere uno splendido ricevimento!
Il matrimonio in spiaggia: intimo e selvaggio o in zona di comfort?
Come non pensare alle spiagge siciliane come teatro del proprio grande giorno? Non mi addentrerò molto in questo argomento per il quale vi rimando al mio articolo dedicato al Matrimonio in spiaggia in Sicilia.
Ci sono però almeno due tipologie di matrimonio in spiaggia che voglio proporvi qui.
- Il matrimonio in spiagge libere, selvagge e – spesso – mozzafiato.
- Il matrimonio in stabilimenti balneari attrezzati.
Fermi: non ci saranno bambini in costume e bagnanti a disturbarvi!
Andiamo con ordine: se il vostro sogno comprende un matrimonio in spiaggia selvaggia e isolata, meglio approfondire subito l’idea con un professionista del wedding. Potrebbe non essere affatto semplice come sembra!
Dovremmo tenere conto di vento, mare grosso – ed eventuali mareggiate nei giorni precedenti l’evento – autorizzazioni, zone naturalistiche e paesaggistiche protette, accessibilità per i fornitori ecc.
Insomma, correte a leggere l’articolo e contattatemi. In questo caso non c’è tempo da perdere per iniziare con i preparativi!
ps. A proposito, se state partendo ora per il vostro viaggio nei preparativi di matrimonio, vi consiglio di leggere il mio articolo sui 20 passi fondamentali!!
Se invece parliamo di uno stabilimento attrezzato, le cose si fanno un po’ più semplici.
Non tutti sanno infatti che esistono stabilimenti balneari che si offrono – o si prestano – alla celebrazione di matrimoni in spiaggia indimenticabili. Va da sé che scegliendo questa soluzione l’organizzazione dell’evento sarà più agevole. Penso ad esempio alle opzioni di arredo già a disposizione e – solitamente – a location facilmente raggiungibili dai fornitori.
Non tutti sanno infatti che esistono stabilimenti balneari che si offrono – o si prestano – alla celebrazione di matrimoni in spiaggia indimenticabili. Va da sé che scegliendo questa soluzione l’organizzazione dell’evento sarà più agevole. Penso ad esempio alle opzioni di arredo già a disposizione e – solitamente – a location facilmente raggiungibili dai fornitori.
Il matrimonio nel bosco in Sicilia
Siamo abituati a vedere matrimoni nel bosco in zone montane o nelle bacheche di Pinterest squisitamente nord europee. Ma anche in Sicilia è possibile organizzare dei matrimoni nel bosco. Ci sono almeno un paio di location che mi vengono in mente in cui è possibile celebrare indimenticabili riti simbolici all’aperto nelle vicine aree boschive di proprietà.
E il ricevimento? Potrebbe essere organizzato nei giardini della location, magari con ampi tavoli imperiali e decorazioni squisitamente naturali – legno, verde ornamentale, fiori secchi – oppure, per offrire un cambio scena, all’interno. Anche con la stessa modalità conviviale del tavolo imperiale!
Una proposta che si adatta a matrimoni country chic ma anche a temi più eleganti.
Il matrimonio in vigna in Sicilia
Credevate forse che il matrimonio in vigna fosse limitato alle notissime – e bellissime – location della Toscana o delle Langhe? Con grande piacere posso dirvi di no!
Anche in Sicilia esistono fantastiche tenute con verdeggianti vigneti pronti a ospitare i vostri eventi da sogno. Anche qui potrebbero essere perfetti degli ampi tavoli imperiali, magari con una mise en place ricca caratterizzata da drappi dai colori pastello, cristalleria colorata o porcellane finemente dipinte. E un buon light design!
Le terrazze sul mare
Ultima ma non nel mio cuore – e in quello delle mie coppie che l’hanno scelta – è l’opzione terrazza sul mare. Come organizzare un matrimonio al mare evitando le criticità e la burocrazia di un matrimonio in spiaggia? Celebrando l’evento in una location che dispone di una terrazza sul mare. E vi assicuro che ce ne sono diverse con viste davvero mozzafiato.
In questo caso, non solo il rito può avvenire all’aperto, direttamente sul mare, ma anche l’aperitivo o il buffet potranno godere dello stesso sfondo da cartolina. Un vantaggio non di poco conto, soprattutto nella prima stagione estiva, che concede lunghissime giornate dagli interminabili tramonti ovattati. L’unico difetto? Il vento, spesso una costante. Ma niente che non possa essere gestito seguendo i consigli che ho preparato per voi qui sotto.
10 consigli per un matrimonio all’aperto senza imprevisti
Ora che abbiamo esplorato meravigliosi luoghi per un matrimonio all’aperto in Sicilia – e trattato degli aspetti burocratici della questione – vorrei farvi notare alcuni elementi classici del wedding che nel caso di evento all’aperto andranno adattati o quanto meno considerati. Sono sicura che ad alcuni non avevate proprio pensato!
Abito, scarpe e acconciatura per il matrimonio all’aperto
Se avete deciso che l’unico limite al vostro amore dovrà essere il cielo…attenti agli abiti! Soprattutto per la sposa, la scelta di un abito molto pomposo, potrebbe mal sposarsi con le caratteristiche dei vari luoghi di cui abbiamo appena parlato. Matrimoni in spiaggia, in terrazze ventilate o nel bosco, potrebbero rivelarsi davvero poco adatti a essere vissuti con ampi abiti in chiffon, con lunghe code, guanti bianchi e ampio velo.
Allo stesso modo, meglio optare per un’acconciatura raccolta: il vento tra i capelli in questo caso sarebbe tutt’altro che un piacere!
Attenzione anche al tacco, soprattutto se avete intenzione di celebrare in vostro grande giorno su un magnifico prato verde, in una radura, o sulla sabbia. Preferiamo qui tacchi grossi, non troppo alti e magari con plateau – per non correre il rischio di sporcare la punta della scarpa.
Stagione, orario e allestimenti
Altri elementi fondamentali da considerare nel caso decidiate per un matrimonio all’aperto in Sicilia sono la stagione, l’orario dell’evento e gli allestimenti. Perché ho deciso di trattare tutti questi temi, apparentemente molto diversi, nello stesso momento? Perché hanno un unico comune denominatore, anzi due: il caldo e il freddo!
Vi spiego meglio. Organizzare una cerimonia o un ricevimento all’aperto in Sicilia, a luglio o agosto, è una decisione che va gestita correttamente affinché gli invitati – e gli sposi – possano godere di un evento piacevole senza soffrire troppo le alte temperature.
In particolare, possiamo giocare sull’orario e sugli allestimenti. Nel caso di piena stagione estiva, meglio scegliere il tardo pomeriggio per la cerimonia e la sera per il ricevimento. Magari con festeggiamenti che proseguono fino a tarda notte.
Attenzione anche a creare le opportune zone d’ombra per tutti gli invitati, soprattutto se l’aperitivo o il buffet – nell’attesa degli sposi – saranno serviti all’aperto.
Sembra un’ovvietà vero? Eppure ancora mi capita di sentire di matrimoni celebrati il 14 di agosto in cui non c’era spazio sufficiente per tutti all’ombra!
Anche nel caso il matrimonio si celebri in location particolarmente esposte al vento, ricordiamoci di creare delle aree riparate, e di utilizzare gli allestimenti giusti. Meglio evitare decorazioni sospese, soprattutto se in vetro, castelli di bicchieri, tovaglioli di carta, e in generale tutti quegli allestimenti non fissi e non stabili.
Se il matrimonio, al contrario, viene celebrato nelle stagioni più fresche, meglio anticipare a metà giornata e concedere a tutti gli ospiti di godere del tepore del sole siciliano.
Il piano B nel matrimonio all’aperto in Sicilia
Tantissime coppie, anche su consiglio di alcune location, cadono sotto la credenza che se si celebra un matrimonio all’aperto in Sicilia nella stagione primaverile o estiva il piano B sia superfluo. Del resto a *inserite qui un mese di queste stagioni* non piove mai di solito, vero?
E invece, senza voler essere la guastafeste e facendo tutti gli scongiuri del caso, a volte piove…o c’è un forte vento! E se non si ha un piano B potrebbe essere un vero problema.
Avere una location che presenti la possibilità di un piano alternativo in caso di pioggia è un sicuro valore aggiunto per il vostro evento. Ma se il vostro posto del cuore non offre questo privilegio, non preoccupatevi. Sarà la wedding planner a predisporre allestimenti adeguati – gazebo, ombrelli a tema, coperture impermeabili – perché possiate godere a pieno la vostra giornata, anche sotto qualche goccia di pioggia. O al limite, a consigliarvi una location alternativa altrettanto magnifica per poter accogliere il vostro sì per la vita.
La wedding bag: un must per il matrimonio all’aperto!
Cos’è la wedding bag? Come dice la parola stessa, parliamo di una borsa con tutto l’occorrente per far vivere al meglio il vostro matrimonio ai vostri ospiti. Cosa mettiamo dentro la wedding bag? Dipende dall’evento, dalla quantità di ospiti e ovviamente dalla stagione!
- Ventagli
- Occhiali da sole
- Ciabattine – infradito per l’estate, in spugna per l’inverno
- Fazzolettini e salviettine
- Cerotti di diverse dimensioni
- Mentine
- Lustrascarpe
- Cappellini
- Stole
- Mini-ombrelli
- Spray per le zanzare
Insomma, tutto quello che in base a quando e dove si svolge il vostro evento potrebbe essere utile agli invitati per meglio godersi il vostro giorno. Tanto più se parliamo di un matrimonio all’aperto! Pensate cosa vorrebbe dire dimenticare gli occhiali da sole a un matrimonio in spiaggia in Sicilia. Non vorrei davvero essere in voi.
La gestione degli spazi e l’intrattenimento nel matrimonio all’aperto
Più spazio, più divertimento! O no? La questione della gestione degli spazi diventa tanto più importante quanto più questi si ampliano. E diventa anche più complessa!
Avere tanto spazio all’aperto significa doverlo organizzare in maniera che il matrimonio non risulti dispersivo e che tutti gli ospiti possano trovare “il loro posto” in un ambiente ampio e conviviale.
Per questo è fondamentale creare aree tematiche e suddividere al meglio la metratura a disposizione. Soprattutto nei matrimoni in cui sia la cerimonia che il ricevimento si svolgono nella stessa location! È fondamentale in questo caso progettare spazi che non facciano sentire l’ospite “sempre nello stesso posto”.
E anche l’intrattenimento deve seguire questa linea! Attenzione all’aspetto sonoro: non tutte le location dispongono di filodiffusione interno/esterno nel caso di spazi misti. Potremmo dover affrontare lo spiacevole problema del silenzio nel passaggio da un ambiente all’altro!
Matrimonio all’aperto in Sicilia: un sogno da progettare
Abbiamo compreso che organizzare un matrimonio all’aperto non è sempre una passeggiata. Ma se affiancati dalla giusta professionista, diventerà un viaggio bellissimo!
Contattami per iniziare a organizzare il vostro sogno insieme.
Tania Costantino – Full Service Wedding Planner in Sicily
Photo Credits: Giuseppe Santanastasio Photographer