Come celebrare un matrimonio simbolico originale ed emozionante? Sono sempre di più le coppie che mi chiedono di organizzare, non una semplice cerimonia civile, ma un vero e proprio matrimonio simbolico, con riti e tempi dedicati. E io non potrei essere più felice di soddisfare queste richieste!

Ma facciamo un po’ di chiarezza: che cos’è il matrimonio simbolico e come si differenzia dal matrimonio civile? Ne ho parlato nel dettaglio nel mio articolosui diversi riti matrimoniali ma qui lo andremo ad approfondire insieme.

Matrimonio simbolico o civile? Facciamo chiarezza

Prima di tutto è necessario dire che il matrimonio simbolico, non è per forza un matrimonio civile! Durante la celebrazione di un matrimonio civile possono essere inseriti – se l’officiante e la location lo permettono – particolari riti simbolici che rendono la cerimonia più intima e personale.

Ma gli stessi riti possono essere utilizzati in maniera autonoma per celebrare un matrimonio simbolico senza valenza legale…ma con grande valore emozionale!

Facciamo un esempio. In questo articolo vi ho parlato del matrimonio in spiaggia in Sicilia. Bene : sebbene abbiamo migliaia di chilometri di coste, ci sono ancora poche spiagge in cui è possibile celebrare un matrimonio civile legale!

Se una coppia desidera però sposarsi comunque in riva al mare, la scelta di un rito simbolico – senza valenza civile – è sicuramente la migliore.

E per la parte legale? Se gli sposi vogliono e possono sposarsi civilmente , si recheranno qualche giorno prima – o dopo – il matrimonio ad apporre le famose firme in Comune, accompagnati dai testimoni e dai parenti più stretti. Ma sarà nel vostro grande giorno che vi scambierete sguardi emozionati, fedi e promesse di amore eterno.

Vi ricordo che se il vostro matrimonio simbolico sarà affiancato dall’aspetto civile, dovrete occuparvi di gestire le pratiche burocratiche disposte dallo Stato – presentazione dei documenti e pubblicazioni in particolare (ve ne ho parlato in questo articolo sulla preparazione al matrimonio civile).

Nella frase sopra ho scritto “possono” perché il matrimonio simbolico è anche un’opportunità fantastica per tutte quelle coppie che per ragioni burocratiche non possono o non vogliono sposarsi civilmente ma desiderano comunque suggellare il proprio amore insieme alle persone più vicine.

Matrimonio simbolico e matrimonio civile: a voi la scelta

Dunque per riassumere, la coppia può liberamente scegliere se celebrare:

  • un matrimonio civile e – assicurandosi che la location e il celebrante lo permettano – impreziosire la cerimonia con dei riti simbolici;
  • un matrimonio simbolico e affiancarlo con un intimo matrimonio civile – per renderlo valido legalmente;
  • il solo matrimonio simbolico godendosi la vicinanza dei propri cari in uno dei giorni più importanti della vita.

Voi coppie che desiderate organizzare un matrimonio simbolico, sento già che state pensando “Ma cosa significa – se la location e il celebrante lo permettono?”

Vediamo insieme il tema.

Il celebrante del matrimonio simbolico e la location giusta

Chi può celebrare un matrimonio simbolico? La risposta è semplice: tutti!

Purché sia un matrimonio simbolico non civile. Ora forse è più chiaro il motivo per cui mi sono soffermata su questa differenziazione.

Il celebrante del matrimonio simbolico civile

Nel caso vogliate rendere il vostro matrimonio civile un matrimonio simbolico, introducendo i riti di cui parleremo tra poco, la prima cosa sarà informarsi su chi sarà il celebrante della vostra cerimonia civile e…contattarlo!

In molti casi il celebrante sarà il Sindaco, in altri un consigliere o assessore. Comunque, la flessibilità alle “innovazioni” potrete scoprirla solo con un contatto diretto. Ricordate di spiegare con attenzione il rito che vorreste inserire nella vostra piccola deviazione emozionale dal percorso standard.

Spiegare subito quale rito simbolico desiderate affiancare alla cerimonia civile è fondamentale. Soprattutto se il vostro evento si svolgerà in location storiche! Il motivo? Alcuni vincoli di preservazione potrebbero imperdirvi, ad esempio, di accendere candele o portare sabbia all’interno degli ambienti.

Pensate che una volta mi è capitato di avere una location storica in cui nella coorte interna – un luogo meraviglioso – non potevano essere portate più di 15 sedie…e solo con determinate caratteristiche! Tutto allo scopo di non danneggiare il pavimento.

ps. E pensate in queste situazioni quanto sia importante avere una wedding planner per conciliare desideri e vincoli!

Il celebrante laico professionista per il vostro rito simbolico di matrimonio

Se avete invece organizzato un matrimonio puramente simbolico, non dovrebbero esserci grossi problemi riguardo ai vincoli della location. In più, in questo caso potrete scegliere voi il celebrante del vostro rito simbolico.

Ora la domanda è: a chi far celebrare il vostro matrimonio simbolico? La risposta dipende soprattutto da voi sposi. Il celebrante potrebbe essere uno dei vostri amici più cari, un genitore, una persona specializzata oppure…la stessa wedding planner!

Mi è capitato più volte di scrivere testi per la celebrazione del matrimonio simbolico ed è sempre stata un’emozione grandissima.

Cosa fa il celebrante in un rito simbolico? Il ruolo del celebrante laico è oggi diventato una vera professione. Il suo compito è rendere il vostro matrimonio speciale, con letture, formule e riti indimenticabili totalmente cuciti su di voi. Spesso scritti per voi.

Tra i suoi compiti c’è inoltre, in collaborazione con la wedding planner, quello di redigere la scaletta del vostro matrimonio simbolico. Che di solito è più o meno questa.

  • Entrata degli sposi – prima lo sposo e poi la sposa, oppure, per le coppie più moderne, entrata fianco a fianco dopo il first look in cui lo sposo attende la sposa di spalle e si gira al suo arrivo.
  • Musica – in sintonia con il tema del matrimonio
  • Discorso di benvenuto del celebrante
  • Letture – poesie, brani famosi o testi scritti dal celebrante
  • Promesse degli sposi – rigorosamente personalizzate
  • Rito simbolico
  • Classica uscita trionfale

Nel caso della scelta di un celebrante professionista, non dimenticate però di inserire nel budget del vostro matrimonio simbolico il suo costo!

Ma ora veniamo a noi: quali sono i riti simbolici più famosi e coinvolgenti per le vostre nozze?

Riti per il matrimonio simbolico: i 10 più belli

Iniziamo la nostra carrellata di riti per il matrimonio simbolico, dai più classici ai più originali.

Il rito simbolico dell’Handfasting o “rito del laccio” 

Il rito dell’Handfasting consiste nel legare le mani unite degli sposi con nastri colorati o corde, a rappresentare, appunto, la nuova unione nascente. I nastri possono essere di colori brillanti o in linea con la palette del matrimonio. E ancora, si può trattare di un solo importante nastro o laccio oppure di diversi nastri. Tradizionalmente se ne utilizzano tre a indicare l’unione di tre famiglie: quella dello sposo, quella della sposa e quella nascente.

È un rito di derivazione celtica ma si sposa benissimo anche con un matrimonio elegante e romantico, magari con un bel nastro di seta o raso prezioso!

Il rito della luce o delle candele

Un altro dei riti simbolici per il matrimonio più conosciuti è quello delle candele. Molto semplicemente in questo rituale si hanno tre candele: una più grande – a simboleggiare l’unione – e due più piccole, una per la sposa e una per lo sposo. Le candele degli sposi accenderanno insieme la candela più grande che rappresenta ovviamente l’unione.

A loro volta, le candele degli sposi possono essere accese da due candele sorrette dai rispettivi genitori. Il simbolo in questo caso è simile a quello dei tre lacci dell’handfasting: la nascita di una nuova famiglia.

Il rito simbolico della sabbia

Anche il conosciutissimo rito della sabbia – perfetto per un matrimonio in spiaggia – ha la stessa struttura di quelli di cui abbiamo già parlato, con un pizzico di creatività in più. I due sposi, in questo caso, stringono due boccette di sabbia colorata di diversi colori che fondono poi insieme in un contenitore più grande. Un rito perfetto per i matrimoni shabby chic!

Il rito della rosa

Uno dei riti più semplici ed eleganti. Nel rito della rosa gli sposi si scambiano due rose – che possono essere rosse o di colori diversi – e le inseriscono in un vaso unico che addobberà il tavolo degli sposi. Idealmente le due rose andrebbero poi essiccate e conservate. Un’ottima idea è essiccarle e inserirle nel proprio album fotografico delle nozze!

Il rito dell’albero della vita o tree planting

L’albero della vita è il simbolo di una nuova unione che nasce e dà vita a una nuova famiglia. Considerato di buon auspicio per la fertilità, il rito dell’albero della vita consiste nel piantare insieme una pianta, idealmente un albero da frutto. Armati di vaso, terriccio e paletta, gli sposi si connettono con la natura e uniscono le proprie energie per creare una nuova vita.

Romantico e perfetto per i matrimoni simbolici all’aperto – un po’ meno per una cerimonia civile in un lussuoso palazzo storico. In questo caso proporrei piuttosto il rito della rosa, o delle candele!

Il rito del vino

Cambia l’elemento ma rimane il simbolo: nel rito del vino sia lo sposo che la sposa hanno una bottiglia di vino che andranno a svuotare nello stesso momento all’interno di un decanter. Alla fine della cerimonia – con molta attenzione se il vino è rosso – si potrà brindare insieme a testimoni e genitori. Ma ricordate, al massimo riuscirete a fare 15 calici di vino!

Il rito degli anelli o ring warming

Usciamo un po’ da questa logica dell’unione con il rito del ring warming. In questo caso sono le fedi a passare di mano in mano di tutti gli invitati – o almeno della famiglia e degli amici più stretti – per essere riscaldate e avvolte dalle vibrazioni positive degli auguri, prima di essere indossate dagli sposi.

The symbolic wedding in Italy 19

Il rito del lavaggio dei piedi e delle mani

Questo rituale è di derivazione biblica ma assume, anche nel caso di cerimonie non religiose, un significato molto profondo. Il lavaggio simboleggia l’eliminazione di tutte le brutte esperienze del passato a lasciare la coppia libera di vivere il proprio radioso futuro. Per me è meraviglioso!

Il rito della pietra

Questo rito scozzese è davvero antico e profondo. Si tratta di pronunciare le proprie promesse giurando su una pietra. Idealmente la pietra dovrebbe avere incisi i nomi degli sposi e la data, ma potrebbe essere anche una pietra di un materiale particolare: marmo, alabastro, granito!

Il rito celtico dei 4 elementi

Confuso spesso con l’handfasting in realtà si tratta di un rito dal simbolo diverso. Sempre di derivazione celtica, qui le mani degli sposi vengono unite con quattro nastri di colori diversi a simboleggiare la terra, l’aria, il fuoco e l’acqua. I quattro elementi sono chiamati in causa per purificare gli sposi e unirli davanti alla Madre Terra in maniera eterna. Perfetto per un rito simbolico nel bosco!

Il matrimonio simbolico: un’emozione unica e personalizzata

In questo lungo articolo ho cercato di spiegarvi tutti gli aspetti più importanti del matrimonio simbolico e come questo possa essere una scelta coinvolgente, sia per personalizzare il matrimonio civile sia per celebrare il proprio grande giorno in maniera originale.

Anche in questo caso, come dico sempre, la figura della wedding planner è cruciale per pianificare, organizzare e coordinare un rito simbolico indimenticabile.

Siete pronti per organizzare il vostro? Contattami!

Tania Costantino – Full Service Wedding Planner in Sicily

Photos by Giuseppe SantanastasioGap WeddingSarah BethErica Rose; Pinterest