Matrimonio in spiaggia in Sicilia: da sapere
Se anche tu stai pensando ad un matrimonio in spiaggia, la Sicilia è sicuramente uno dei luoghi che dovresti considerare. Con le sue spiagge uniche, il mare cristallino e il clima mite (quasi) tutto l’anno, la Sicilia potrebbe essere il luogo perfetto per il tuo matrimonio da favola. Il fatto è che, come in tutte le cose belle, anche qui ci sono degli aspetti cruciali da considerare per rendere la tua giornata perfetta.
Certo, pensare al proprio matrimonio in spiaggia al tramonto immersi nel paesaggio mozzafiato di Siracusa o della provincia di Messina, è un sogno ad occhi aperti. Ma come fare? Quali sono i costi? Quali spiagge sono adatte alla celebrazione?
Scopriamo in questo articolo tutto quello che c’è da sapere per realizzare delle nozze perfette in riva al mare.
Quali aspetti da considerare nel matrimonio in spiaggia?
A partire dal 2013 il matrimonio in spiaggia è stato liberalizzato: ora si può celebrare la cerimonia civile anche a due passi dal mare. Se questo è vero, è altrettanto vero che non tutti i comuni lo permettono, e non in tutte le spiagge!
Avete visto quella mezzaluna di sabbia da cartolina in cui vi vedreste perfettamente con un vestito bianco? Mi spiace dirvi che non è detto che il comune permetta le celebrazioni in quello specifico luogo.
Cerchiamo di capire di più sulla questione permessi.
Nozze in spiaggia: permessi necessari
In gran parte dei comuni, solo alcune spiagge sono noleggiabili – a pagamento – per la celebrazione di matrimoni. Ovviamente con rito civile! Se è già complesso trovare una spiaggia idonea per riti civili, è praticamente impossibile realizzare un matrimonio cattolico al mare – in Sicilia o altrove.
Il diritto canonico impone infatti che il rito religioso debba essere celebrato in un luogo consacrato e abilitato ai sacramenti. Non tutti sanno che esistono perfino delle chiese in cui non è possibile celebrare matrimoni – per il semplice fatto che non possiedono questo particolare permesso!
Quando pensate ad un matrimonio in spiaggia in Sicilia dovete prima di tutto chiarire se:
- desiderate un matrimonio religioso – ed in questo caso, potrebbe non essere una strada percorribile;
- il vostro comune dispone di spiagge per i matrimoni civili;
- in alternativa, se siete interessati potrete celebrare un emozionante rito simbolico!
Il rito simbolico in spiaggia
Se il vostro comune non ammette alcuna spiaggia tra le locations per la celebrazione civile – ma desiderate ancora fortemente sposarvi in riva al mare – potrete sempre scegliere il rito simbolico (e poi recarvi in municipio per ufficializzare). Vi assicuro che le emozioni saranno fortissime.
Se siete curiosi di sapere di più sul rito simbolico, ecco l’articolo in cui tratto delle varie tipologie di rito matrimoniale nel dettaglio.
Vento, pioggia, mare agitato: il piano B è indispensabile
Nonostante la Sicilia abbia un clima piuttosto mite, si tratta pur sempre di un’isola. Alcune zone della provincia di Palermo e Siracusa sono esposte a venti forti tutto l’anno. Potrebbe non essere esattamente la vostra idea di matrimonio arrivare all’altare – simbolico – con la sabbia nel vestito e l’acconciatura rovinata!
Per questo è necessario conoscere il territorio e, nel ventaglio di possibilità a disposizione, scegliere le spiagge migliori in base al periodo dell’anno e all’esposizione alle correnti d’aria..
Altra considerazione da fare, riguarda il mare. Il mare siciliano è famoso in tutto il mondo per la sua bellezza. Ma è anche caratterizzato da acque profonde che quando agitate possono essere insidiose: soprattutto se abbiamo sognato un rito in riva al mare! Se sfortunatamente il vostro matrimonio cade in una giornata di mare mosso, purtroppo dovremmo optare per una diversa location. La spiaggia sarà off limits.
Per quanto riguarda la pioggia, come tutte le celebrazioni all’aperto, dobbiamo sperare di avere fortuna – anche se qui c’è da dire che in estate le piogge in Sicilia sono piuttosto rare.
La questione logistica: stabilimenti balneari o spiagge vergini?
Una questione da non sottovalutare quando si organizzano le nozze in riva al mare la logistica. Come trasportare l’occorrente in spiaggia? Come predisporre gli arredi? Dove conservare i fiori? Proprio per aggirare questo ostacolo spesso la scelta ricade su stabilimenti balneari che offrono spazi già attrezzati.
Devo però ammettere che molti sposi non amano questa soluzione. Sono innamorati dell’idea di un matrimonio intimo, emozionante, in spiagge isolate e vergini. Soprattutto se sono coppie di città in fuga nella natura per le proprie nozze bucoliche.
In questo caso dovremmo tenere conto, oltre che dell’oggettiva difficoltà nel trovare una spiaggia in cui sia permesso celebrare matrimoni anche del fatto che i costi saranno più alti.
La coerenza ed il tema del matrimonio al mare
L’ultima – ma non per importanza – questione che bisogna affrontare è quella del tema. Non solo della celebrazione ma anche della location del ricevimento! Alla base deve esserci, come dico sempre, una coerenza di fondo, un’armonia di forme, colori e dettagli. Mi spiego meglio.
Un matrimonio in spiaggia in Sicilia seguito da un pranzo glamour in un hotel di città, non è coerente. Così come non lo sarebbe un ricevimento in una villa barocca. Scegliere il mare come luogo del proprio sì significa dover costruire un tema univoco anche per il ricevimento. Magari che non riproponga necessariamente elementi un pò scontati come cavallucci marini, conchiglie e sabbia colorata!
Tutto quello che ruota intorno alle nozze – dal coordinato grafico, alla mise en place, agli stessi abiti degli sposi – dovrà essere in linea con la scelta della spiaggia. E vi assicuro che essere coerenti e non banali in questo caso non è affatto semplice.
La questione tema non vi è del tutto chiara? Provate a leggere il mio articolo sulla scelta del tema per un matrimonio perfetto!!
La comodità degli invitati nei matrimoni in spiaggia
So bene che il matrimonio è il sogno degli sposi, ma dobbiamo pensare anche al comfort degli invitati. Scegliere spiagge rocciose, con lunghe scalinate, esposte al vento o semplicemente celebrare un matrimonio in spiaggia in Sicilia in piena estate alle 17, sarebbe decisamente non confortevole.
Pensiamo agli anziani che dovranno camminare sulla sabbia, alle scarpe col tacco delle signore e ai bambini che vorranno giocare con l’acqua.
Qui la figura di un wedding planner è cruciale per predisporre tutto il necessario a rendere la cerimonia comoda ed emozionante per tutti.
Possiamo pensare ad esempio al mettere a disposizione infradito all’inizio della spiaggia, ombrellini parasole, cappelli di paglia o ventagli. Piccoli accorgimenti che faranno la differenza per i vostri ospiti.
Celebrare un matrimonio in spiaggia in Sicilia: come fare
La Sicilia ha alcune delle spiagge più belle al mondo e proprio per questo, non tutte sono accessibili. Molte spiagge siciliane delle province di Siracusa, o Trapani , per esempio fanno infatti parte di riserve o oasi protette. Per di più, abbiamo centinaia di calette, spiagge rocciose o con scogliere a strapiombo. Qui non sarebbe possibile a livello logistico organizzare un matrimonio sicuro e confortevole.
Per questo, prima che come wedding planner, è come siciliana di nascita che vi consiglio di affidarvi ad un professionista per realizzare questo sogno, solo all’apparenza semplice.
Matrimonio in spiaggia in Sicilia: 10 questioni da chiarire
Alla fine di questo lungo articolo abbiamo compreso che realizzare un matrimonio in spiaggia non è per nulla banale. E soprattutto, farlo in Sicilia, location meravigliosa, ricca di spiagge bellissime ma anche aree rocciose, ventose, protette e poco accessibili.
Ecco le 10 questioni da tenere in considerazione quando si decide di dire il proprio sì in riva al mare.
- La scelta del rito religioso potrebbe non essere possibile ma potrete celebrare un emozionante rito simbolico dal significato ugualmente profondo.
- Le spiagge idonee per la celebrazione di riti civili sono indicate dal Comune di appartenenza. Assicuratevi di controllare che la vostra preferita sia nella lista!
- Sarà bene controllare non solo che la spiaggia abbia tutte le carte in regola a livello di permessi ma che sia anche accessibile dal punto di vista logistico.
- Incrociamo tutti le dita per una giornata di sole e clima mite. Per essere certi della perfetta riuscita dell’evento però è consigliabile avere un piano B da utilizzare in caso di vento forte, pioggia o mareggiate.
- Abbiamo la possibilità di scegliere uno stabilimento balneare come location della cerimonia: consideriamolo!
- I costi potrebbero essere alti, soprattutto nel caso volessimo noleggiare molti arredi e trasportarli in riva al mare.
- La scelta di una location per il ricevimento in linea con l’ambiente della spiaggia potrebbe rendere il matrimonio più armonico ed equilibrato.
- È consigliabile che il tema generale dell’evento sia coerente con il luogo della cerimonia ed originale.
- Alcune accortezze in più per il comfort degli invitati e per garantire l’accessibilità ad anziani, bambini e persone disabili saranno molto apprezzate dagli ospiti.
- Molte spiagge della Sicilia, anche se meravigliose potrebbero non essere adatte ad eventi o far parte di aree protette.
Il matrimonio in spiaggia Sicilia perfetto
Insomma, realizzare un matrimonio in spiaggia, magari al tramonto, è un sogno che molte coppie hanno nel cassetto da sempre. E renderlo reale è possibile!
Tuttavia, non è così semplice come sembra. Per questo, affidarsi ad un professionista dell’organizzazione wedding, che conosca il territorio, è in questo caso fondamentale.
State pensando a delle nozze di fronte al mare in Sicilia? Sono qui per voi!!
Tania Costantino – Full Service Wedding Planner in Sicily
Ph Credits: GAP Wedding; Brilliant Studios; Melissa Marshall; Natalie Schutt; Darin Limsuansub; Pinterest