Quali sono i più comuni 10 errori degli sposi al proprio matrimonio? Come wedding planner ho avuto il piacere di lavorare con tantissime coppie innamorate e pronte per il grande passo. E in quasi tutti i casi mi è capitato di incontrare alcuni di questi errori.

Che poi, chiamarli errori non mi piace molto. Sono spesso comportamenti calati talmente in profondità nella tradizionale maniera di affrontare il matrimonio, che è quasi naturale caderci!

Durante l’articolo capiremo l’importanza di avere un professionista al proprio fianco già durante i primi passi dell’organizzazione…La maggior parte degli errori sono proprio all’inizio di questo viaggio!

Vediamo quali sono e come possiamo evitarli per essere certi di goderci al meglio uno dei giorni più belli della nostra vita.

Il primo dei 10 errori degli sposi: non ascoltare i propri desideri

Sebbene questa non sarà una classifica, se lo fosse, il non ascoltare i propri desideri sarebbe sicuramente sul podio. Nell’organizzazione del proprio matrimonio si è sempre incerti. Le cose da fare sono tante, le idee confuse e il tempo a volte troppo poco! Ciò che viene spesso automatico fare è quindi chiedere pareri: alla mamma, alla zia, alle amiche, alla suocera. A tutti quelli che prima di noi hanno percorso questo meraviglioso sentiero verso il matrimonio.

Il problema, è che il rischio di farsi coinvolgere in modelli e gusti che sono molto lontani dai propri è davvero alto. Quello che dovrebbero limitarsi a fare gli sposi è invece, appunto, chiedere pareri: confrontarsi, scambiarsi idee, trovare soluzioni. Mai però, farsi condizionare al punto da far decidere a qualcun altro per un giorno che non dovrebbe essere di nessuno se non della coppia.

Attenzione però: le opinioni di parenti e amici non sono le uniche che ci spingono a non seguire i nostri desideri.

Un altro, comune nell’era dell’immagine, di Instagram e di Pinterest, è quello di innamorarsi di modelli, stili, proiezioni, che non ci rispecchiano affatto. Il matrimonio non è una competizione per il più “instagrammabile” tra i matrimoni del vostro gruppo di amici, ma è il giorno in cui si celebra il vostro amore.

Siate certi di seguire i vostri desideri e non quelli della famosa influencer dall’altra parte del mondo!

Errore grave n° 2: non definire un’idea comune di matrimonio

Sembra assurdo che due persone talmente in sintonia, innamorate e desiderose di passare il resto della propria vita insieme…non siano d’accordo su come organizzare il proprio matrimonio!

Ma in realtà, vi assicuro che capita più spesso di quanto si possa immaginare.

Penso ad esempio al caso più estremo, in cui all’interno della coppia abbiamo una persona che desidera celebrare il matrimonio con rito cattolico e l’altra che desidera il rito civile. A proposito di riti, ne ho parlato nel mio articolo Riti di matrimonio: religioso, civile, simbolico.

In questa situazione, trovare un compromesso può essere complesso. Spesso capita che si decida in base a cosa le famiglie si aspettano – e torniamo qui a quello di cui vi ho parlato sopra.

Senza arrivare a toccare decisioni così importanti, tuttavia, capita spesso di avere sposi che hanno gusti diversi negli allestimenti. Uno più sobri, uno più glam – o che fanno fatica a scendere a compromessi con il proprio personale immaginario di matrimonio. C’è chi ha sempre sognato di sposarsi al mare e chi vorrebbe la campagna, chi un matrimonio allegro e festoso e chi un ricevimento elegante e pacato.

Insomma, oltre alle scelte – relativamente più semplici – di menu, grafica e fiori, ci sono alcune decisioni importanti che vanno prese insieme. E se non c’è un’idea comune? sedersi a un tavolo con un buon calice di vino e parlarne a cuore aperto, potrebbe essere la soluzione migliore.

I 10 errori degli sposi: non calcolare il budget (o farlo male)

Una questione che non si vorrebbe mai toccare: il budget!

Per quanto possa essere scomoda, è una scelta importante, una di quelle capaci di influenzare tutta l’organizzazione: dalla location, agli abiti, agli allestimenti, all’intrattenimento. Non calcolare un budget, dando mano libera ai fornitori, potrebbe rivelarsi una scelta azzardata.

È chiaro che i fornitori vi offriranno ciò che di migliore – e quindi di più costoso – hanno a catalogo! E se questo potrebbe essere un piacere per gli occhi, innamorarvi di qualcosa che davvero non potete permettervi, potrebbe non piacervi affatto.

Ricordo ancora la mamma di una mia cara amica che più volte ci ha raccontato di quanto quel primo vestito da sposa che provò – oltre trent’anni fa – le era rimasto nel cuore. Ma dovette comunque “accontentarsi” di un modello che rientrava nel budget. Ecco perché vi dico: meglio sapere in anticipo quanto si può e si è disposti a spendere.

Il consiglio è quello di fare un budget totale massimo e poi dividerlo indicativamente per le varie spese previste: catering, location, abiti, auto, fedi, allestimenti ecc.

Prima di farlo, però, ricordiamoci di sottrarre una piccola parte per gli imprevisti.

Un consiglio su tutti è: siate realistici. Spendere 200€ per i fiori non è realistico. Come non lo è un budget di 50€ ad invitato se parliamo di un banchetto con servizio al tavolo tradizionale! Meglio allora scegliere una delle formule innovative di cui vi ho parlato nell’articolo Banchetto di matrimonio: tradizione, tendenze e budget Una volta diviso il budget,

indichiamo le voci in cui saremmo disposti a spendere di più del previsto e quelle in cui potremmo “accontentarci”. Sarà più semplice, una volta davanti ai fornitori, capire dove tagliare e dove “cedere” alla bellezza!

E proprio di questo tema, parla il prossimo dei 10 errori degli sposi

Errore n° 4: non definire le priorità

Dato che ve ne ho già parlato sopra, qui sarò breve. Non definire le priorità è un errore che rischia di farci rimanere quel sapore amaro in bocca che proprio vorremmo evitare. Ogni coppia ha alcuni elementi su cui non vuole scendere a compromessi: chi il cibo, chi il vino, chi l’abito ecc. Sapere a cosa – voi, non la famiglia, gli amici, il resto del mondo – tenete di più, è fondamentale perché possiate essere soddisfatti a pieno del vostro evento.

Errore n° 5: troppe idee…e confuse!

Sovraccaricarsi di stimoli, guardare continuamente riviste, programmi, siti, pagine Instagram o Pinterest, non può che confonderci le idee! Sono sicura che, dal momento in cui è iniziata a balenare nell’aria l’idea di matrimonio – soprattutto le spose – hanno iniziato a cercare ispirazione ovunque.

Salva questo, stampa l’altro, questo nei preferiti, a questo faccio uno screen, questo nella cartella ispirazione. Insomma, a un certo punto il vostro matrimonio assomiglia più a una coperta patchwork che a un elegante abito da indossare una volta nella vita!

In questo caso il consiglio è:

  • fermatevi un attimo;
  • mettete per iscritto le idee;
  • e pensate a cosa volete veramente dal vostro grande giorno.

Sarà poi, insieme al wedding planner, che riuscirete a ricomporre tutti i fili in un magnifico e ordinato telaio.

Errore che tutti (ma proprio tutti) fanno: non procedere con il giusto ordine

Come ho spiegato ormai diverso tempo fa nel mio articolo Tema del matrimonio: perché è importante?, se c’è un ingrediente fondamentale in ogni matrimonio è la coerenza. Ogni elemento deve essere armonico e inserirsi nell’ampio disegno del tema. Perchè questo si realizzi, è imprescindibile procedere con ordine nelle scelte. Non possiamo, ad esempio, scegliere prima l’abito e poi la location…ritrovandoci magari con un vestito del tutto inadeguato! Penso a un abito in raso con strascico lungo per un matrimonio in spiaggia. Non di certo la scelta migliore!

Questo è valido per tutti gli elementi. Scegliamo quindi in ordine:

  • Chiesa e Location se entrambi presenti – facendo attenzione anche alle distanze tra loro.
  • Catering, se la location non dispone di servizio di ristorazione interno.
  • Fotografi e videografi

Solo dopo aver definito lo stile del matrimonio, del mood e dell’atmosfera che si desidera ricreare possiamo passare alla selezione degli altri fornitori (flower e floral designer, graphic designer, musicisti, animatori, ecc)

Compresa l’importanza dell’ordine corretto degli elementi, sdoganiamo anche un altro degli errori degli sposi più diffusi in assoluto.

Errore grave n° 7: affidarsi ad amici e parenti

I vostri amici e parenti dovrebbero potersi godere a pieno il vostro matrimonio. Non essere responsabili di ruoli che potrebbero meglio essere affidati a professionisti! Scegliere “un amico” per le foto del matrimonio, o per gli allestimenti, potrebbe rivelarsi una pessima scelta.

Il motivo è semplice: il vostro amico non potrà godersi il matrimonio, ma probabilmente morirà dalla voglia di farlo…e non presterà la dovuta attenzione al suo ruolo professionale!

A questo punto, meglio fare da soli: nessuno – oltre ai fornitori – metterà la nostra dovizia nell’organizzazione.

Il mio consiglio rimane tuttavia sempre lo stesso: affidarsi a professionisti del wedding. Questi potranno indicarvi cosa svolgere da soli – senza stress eccessivi – e cosa delegare ai fornitori per assicurare la migliore riuscita dell’evento.

Errore n° 8: non fare attenzione ai contratti

I contratti sono fondamentali in tanti ambiti della vita, e il matrimonio non fa eccezione. Se gli antichi, dall’alto della loro saggezza, ci hanno lasciato il detto verba volant, scripta manent, un motivo c’è. Prendere accordi a voce è un rischio che per il nostro grande giorno sarebbe bene non correre.

Facciamo attenzione a condizioni, tempi, caparre e clausole di annullamento e cambio data. Ci auguriamo che vada tutto bene, ma non sappiamo cosa potrebbe accadere. Attenzione anche ai dettagli dei servizi – per non avere brutte sorprese. Anche qui, il ruolo della wedding planner è fondamentale.

Legato a questo errore, ne abbiamo un altro: non fidarsi dei fornitori.

Gli errori degli sposi: non fidarsi dei fornitori – e interferire continuamente!

Come dico a tutte le mie coppie di sposi, i fornitori hanno lo scopo primario di soddisfare le nostre esigenze. Almeno per ottenere della buona pubblicità! Però, sono sicura che anche voi sappiate che quando lavorate sotto pressione, i risultati non sono di certo i migliori.

Per questo dovremmo, sì, far loro presente cosa desideriamo e cosa NON desideriamo ma…lasciarli poi lavorare!

Vi assicuro che sapranno dare il meglio. E in caso contrario, se avete una wedding planner, ci penserà lei a tirar loro le orecchie!

Ma veniamo all’ultimo errore – che fanno tutte LE spose.

Il re dei 10 errori degli sposi: non godersi il viaggio

Tante cose da fare, l’ansia che non vada tutto come vorremmo, i tempi che stringono. Non godersi l’organizzazione del matrimonio è uno degli errori più comuni delle spose.

Voler fare tutto da sole, spesso non fa altro che aumentare la pressione, durante quello che dovrebbe essere il viaggio verso uno dei giorni più belli della nostra vita. Il mio consiglio è godersi ogni preparativo, ogni scelta, ogni errore. Vi assicuro che tutto questo vi mancherà già dal giorno dopo il matrimonio!

Perchè viverlo con un bagaglio di emozioni troppo pesante? Anche qui, la presenza di una figura professionale del wedding potrebbe essere la carta vincente per rendere tutto più rilassante. E poi, si occuperà lei della parte burocratica, dei contratti e dei fornitori.
Non vi sembra già un buon motivo per sceglierla?

A questo punto, sapete proprio tutto sugli errori degli sposi e su cosa non fare per rendere i vostri preparativi indimenticabili ed emozionanti. E sapete quando la wedding planner sia fondamentale in questo viaggio. Che ne dite di percorrerlo insieme?

 

Tania Costantino – Full Service Wedding Planner in Sicily