Quali sono le migliori chiese in Sicilia per sposarsi? La Sicilia ha 1767 parrocchie, con centinaia di chiese bellissime. Come scegliere la chiesa giusta per il proprio giorno speciale? La risposta sta quasi sempre in quello che la coppia preferisce e sente come proprio. La chiesa è un luogo intimo in cui il fatidico sì – che renderà ufficiale e eterno il vostro amore – sarà pronunciato.
Sarà il luogo delle emozioni più profonde, sia per voi, che per i vostri cari. Non solo, sarà anche il primo ambiente, nel vostro grande giorno, che gli invitati vivranno. Per questo è fondamentale che faccia loro una buona impressione! Come si dice “chi ben comincia è a metà dell’opera”.
Prima di elencare le migliori 10 chiese in Sicilia per sposarsi, vediamo dunque quali sono i punti da valutare per la scelta della chiesa perfetta.

La chiesa: una scelta importante
Come vi ho anticipato, la scelta della chiesa è una delle più importanti se si decide di celebrare il proprio matrimonio in forma religiosa-cattolica (ho parlato della particolarità del rito religioso in questo articolo). Alle mie coppie consiglio di scegliere la chiesa sulla base dei seguenti elementi.
Il legame affettivo
Soprattutto per gli sposi che sono nati e cresciuti nella stessa città o quartiere, questo potrebbe essere il principale criterio per orientare la scelta.
Chiedo sempre ai miei sposi di domandarsi se per loro è più importante celebrare il proprio sì in una chiesa bella ma estranea o in una piccola, magari un po’ spoglia, ma piena di ricordi.
La risposta va quasi sempre a favore della seconda scelta. E poi, non c’è davvero chiesa che non si possa decorare in maniera adorabile!
Il numero di invitati
Anche questo elemento non è da sottovalutare. Il numero degli invitati al matrimonio di solito è sempre superiore a quelli che saranno presenti alla cerimonia.
Attenzione però a non scegliere una chiesa di dimensioni troppo ridotte!
Non che sia per forza necessario sposarsi in una cattedrale, o in un duomo, ma se abbiamo 150 invitati la piccola – sicuramente graziosissima – chiesa di paese potrebbe non essere adatta.
Non vorremmo mica lasciare in piedi – o peggio, all’esterno – gran parte dei nostri invitati?!
D’altra parte, se avete deciso di celebrare un matrimonio intimo con pochi invitati, scegliere una grande cattedrale – dove tanti banchi rimarranno vuoti – potrebbe far sembrare la vostra cerimonia poco partecipata.

Lo stile del matrimonio e il tema
Questa è una nota dolente che spesso, come wedding planner, non posso fare a meno di appuntare agli sposi. Se si sceglie un matrimonio a tema natura e boho chic, una chiesa barocca non sarà forse la scelta migliore. Meglio qualcosa in stile romanico!
Al contrario, nel caso di celebrazione di un matrimonio glam in un’elegante sala ricevimenti, una grande chiesa barocca sarebbe perfetta.
La distanza dalla location del ricevimento
Ultimo ma non ultimo è l’importanza di valutare bene le distanze. Distanze di oltre un’ora (per stare larghi) possono far spazientire anche gli invitati più entusiasti. Teniamone conto!
Insomma, a volte è necessario conciliare amore per la propria parrocchia, numero degli invitati e stile del matrimonio.
Ma di chiese in Sicilia per sposarsi, ce ne sono davvero tante…vuoi che non possiamo trovare insieme quella giusta?
Iniziamo con il vedere insieme le chiese della provincia di Messina per un matrimonio da sogno!
Chiese di Messina: matrimonio romantico assicurato
Inutile dire che nella provincia di Messina abbiamo l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda meravigliose chiese per il vostro matrimonio. Ho selezionato queste quattro piccole grandi perle che non possiamo non tenere in considerazione.
Santuario di Tindari

Il Santuario di Tindari anche detto Santuario della Madonna Nera si trova nella città metropolitana di Messina, a Tindari appunto. Dire che gode di una posizione incredibile sarebbe riduttivo.
Il santuario si trova alla sommità del colle dove storicamente è sorta prima l’agropoli e poi la fortezza di Tindari. La vista sui laghetti e sulla costa della Riserva Naturale di Marinello è spettacolare.
Così come lo sono gli splendidi interni bizantini dai colori dorati e lilla arricchiti da coloratissime vetrate e antichi affreschi.
In poche parole: una vera perla.
L’unico contro? La stessa posizione, un po’ arroccata e con strade curve e in salita. Ma ne vale proprio la pena!

Madonna della Rocca di Taormina
Cambiamo completamente stile per quest’altra chiesa di Messina per matrimoni. Siamo ora a Taormina e la location è davvero mozzafiato.
Non è solo una chiesa, ma una vera e propria grotta. Sì, avete capito bene: la chiesa è stata costruita sfruttando la naturale conformazione della roccia, tanto che una parte del tetto della chiesetta è costituita da roccia viva!

La chiesetta è datata 1640…ed è davvero piccola. Un graziosissimo scrigno di pietra, adatto per cerimonie raccolte e ristrette, dal sapore semplice, frugale, autentico..
Anche da qui, il panorama marittimo che si gode è meraviglioso – del resto, siamo a Taormina!
Chiesa di San Nicolò Savoca
Tra le chiese in Sicilia per sposarsi, questa è davvero particolare, forse persino inaspettata per il luogo. Guardandola sembra riportarci direttamente in una di quelle classiche pellicole medievali filmante in Francia o Germania. E invece, siamo nella soleggiata Savoca, a circa 30 chilometri da Messina.
Più che una chiesa, questa incredibile costruzione ha le sembianze di un castello: guglie, merli, candelabri e dura pietra grigia sono le sue caratteristiche principali. Una chiesa di dimensioni medie, perfetta per un matrimonio in borgo o per un classico matrimonio italiano con note tradizionali e sobrie.
Da qui, il panorama è più verdeggiante e collinare, ma non manca mai uno scorcio di mare azzurro all’orizzonte.
Santuario di Maria Santissima della Catena
Questa piccolissima chiesa chiamata anche “Chiesa Vecchia di Lipari” è arroccata nel punto più alto di Quattropani, altrettanto piccola frazione di Lipari. È un edificio bianco e grazioso, che può accogliere al massimo una quarantina di persone. Interni tradizionali e pareti bianche dai dettagli celesti completano il suggestivo panorama, vero punto di forza del santuario.
Se la location è splendida, potrebbe essere un po’ meno agevole raggiungerla.
Non ho dubbi però che la terrazza naturale su cui sorge la chiesa – e la vista mozzafiato sulle Eolie – valgono il viaggio! (Se non ti ho ancora convinto guarda questo video di Emanuel Raffaele)
Chiese in Sicilia per sposarsi: la val di Noto
Ora che abbiamo concluso – per ora – la carrellata delle chiese più caratteristiche della provincia di Messina, andiamo in Val di Noto. Vi assicuro che anche qui ne vedremo delle belle – nel vero senso della parola!
Duomo di San Giorgio di Modica
Sebbene condivida nome e stile con il ben più famoso Duomo di San Giorgio di Ragusa, il Duomo di Modica non è da meno per fascino. Se abbiamo chiuso il messinese con la sobrissima e minuscola Chiesa Vecchia di Lipari, qui siamo del tutto agli opposti.
Un Duomo barocco, ampio e mediamente ricco in decorazioni, la cui caratteristica principale è la grande e lunghissima scalinata che lo precede. Ben 260 gradini di pietra che hanno valso al Duomo l’inserimento nei Patrimoni dell’UNESCO.

Insomma, se il vostro matrimonio è elegante e principesco, questa potrebbe proprio essere la chiesa adatta.
Chiesa di Santa Chiara a Noto
La Chiesa di Santa Chiara è un altro capolavoro del barocco siciliano, anche se si presenta decisamente più raccolta del Duomo di San Giorgio di Modica. La facciata esterna rettangolare e classica non fa immaginare le grandi colonne bianche in pietra e la ricchezza di decori che esplodono all’interno.
Una Chiesa questa, a cui si accede attraverso una piccola scalinata e che potrebbe essere perfetta per tutti i matrimoni tradizionali in cui gli sposi desiderino mantenere una sobria eleganza tipica.
Il grande pro? Siamo al centro di Noto, che già da sola è una meraviglia per gli occhi!
Il sogno barocco: Chiesa di San Bartolomeo a Scicli
Se il barocco che abbiamo visto finora non è abbastanza per il vostro matrimonio da sogno, la Cattedrale di Scicli saprà soddisfarvi. Costruita nel 1400 in pieno stile Barocco Neoclassico sorge nel centro storico di Scicli attorniata da un grande piazzale. Gli interni sono ricchissimi, dal pavimento in marmo bianco, nero e rosso, alle pareti decorate in stile barocco e con maestosi dipinti.
Un matrimonio che di certo non sarà dimenticato dai vostri ospiti!

Chiese in Sicilia per sposarsi: stile bizantino nel palermitano
Andiamo ora alle Chiese perfette per un matrimonio in provincia di Palermo. Qui la caratteristica principale saranno i preziosi mosaici bizantini e un deciso stile arabeggiante. Pronti? Vi anticipo che non parleremo della Cappella Palatina di Palermo, al cui splendore dedicherò un articolo apposito. Ma abbiamo altre bellezze di cui narrare! Iniziamo dal celebre Duomo di Monreale.
Duomo di Monreale: patrimonio dell’UNESCO
Il Duomo di Monreale non si può spiegare a parole. Per questo vi invito a guardare le foto e immaginarvi immersi in uno scintillio dorato, piccolissimi – nel vostro grande giorno – sotto le immense volte del Duomo. All’esterno, l’aspetto è quello di una fortezza araba. All’interno, l’esplosione di colore è quasi abbagliante.

Sicuramente consigliato per matrimoni con tanti invitati – parliamo di un ambiente molto ampio – e dal tono elegante, sfarzoso ma con una nota di freschezza.
Bello sempre.


Cattedrale di Cefalù
Anche qui, un patrimonio dell’UNESCO.. Lo stile è bizantino, ma gli interni molto più sobri. Colonnato ad archi, soffitto in legno scuro, l’aspetto è a metà tra un forte medievale, una chiesa romanica e una perla bizantina. L’ampia scalinata ci permette un’entrata da fiaba e le palme che precedono la facciata scaldano l’ambiente.
Anche qui, gli spazi permettono di accogliere molti invitati in un matrimonio sobrio, giovane e a tratti moderno.

Chiese in Sicilia per sposarsi: l’importanza di conoscere il territorio
La scelta della chiesa è un momento fondamentale nel proprio matrimonio e – come abbiamo visto – i fattori di cui tenere conto sono molti. Sebbene alcune molto conosciute, gran parte delle chiese di cui vi ho parlato in questo articolo sono perle locali, spesso un po’ fuori mano, ma che valgono assolutamente lo sforzo di raggiungerle. Per questo affidarsi non solo a un professionista, ma a un professionista del territorio, è fondamentale.
Vi assicuro che sarà un valore aggiunto per il vostro evento!
Che ne dite di cercare insieme la chiesa in Sicilia perfetta per celebrare il vostro sogno?
Tania Costantino – Full Service Wedding Planner in Sicily
Photo Credits: Alberto Cosenza;