Com’è cambiato il matrimonio con il Covid

Il Covid ha cambiato tutto: ha cambiato il nostro mondo, il nostro modo di vivere, le nostre percezioni. Ci ha immerso in situazioni che non avremmo mai immaginato, tanto personali quanto lavorative. E sicuramente, ha cambiato profondamente il mondo del matrimonio.

Non è un mistero: migliaia di coppie si sono trovate a dover rimandare il proprio grande giorno, atteso, sognato e programmato in ogni dettaglio per rispondere all’ideale di matrimonio perfetto immaginato da una vita. Come wedding planner che ha seguito personalmente decine di rinvii, ho cercato di infondere nelle mie coppie positività ed ottimismo, mettendo sempre al centro i loro sentimenti.

Ciò che è certo, è che da ora in poi ci saranno tanti elementi in più di cui tenere conto per organizzare un matrimonio davvero perfetto. Una figura professionale sarà sempre più necessaria per essere certi di vivere il meraviglioso viaggio della pianificazione con gioia e tranquillità.

Vediamo insieme come è cambiato il matrimonio e quali sono gli ambiti in cui, da ora in poi, bisognerà prestare maggiore attenzione.

Emozioni autentiche: un nuovo modo di vivere il sì

Se c’è un aspetto positivo della situazione che stiamo vivendo è la riscoperta della preziosità delle piccole cose. Ne ho parlato qualche tempo fa nel mio articolo sulle mise en place: natura, minimalismo, informalità. Queste sono le tendenze del wedding 2021-2022 per quanto riguarda la tavola. Posso dire che rispecchiano a pieno il sentimento delle coppie che sto seguendo!

Sono tanti i futuri sposi che mi hanno chiesto di pensare per loro ad un matrimonio all’aperto, ricco di simboli e quasi frugale. Un matrimonio che li rappresenti a pieno, nella semplicità del proprio amore: senza sfarzo, senza lusso, senza glam. Mettere al centro i sentimenti e tagliare il superfluo sembra essere il trend che lega tutti gli aspetti del matrimonio.

  • The most popular locations are those with ample outdoor spaces and gardens. And it seems that we should get excited much more often by watching beautiful weddings at sunset on our Sicilian beaches! But wait a moment, if you plan to get married in front of the sea, you cannot miss my article on the beach’s wedding in Sicily where you will find many ideas and valuable tips to enjoy this dream at best!
  • Trend decorations are the simplest: dried flowers, straw, wood. Every element from nature!
  • Natural, raw and recycled papers distinguish the coordinated graphics and stationery. The graphic is characterized by soft, pastel colours and smooth and delicate lines.

The trend of essentiality is also visible in the guest lists, much smaller than in past years and built on a relationship logic rather than kinship or knowledge.

Therefore, the first influence of Covid on marriage is a return to authenticity and simplicity: of shapes, locations, feelings.

Flexibility and festive atmosphere

Post-Covid marriage is the flexible marriage par excellence. No longer on Saturday in July but on Tuesday in October. Not only the big seated lunch but innovative formulas such as picnics, single-portion finger food or brunch.

The flexibility of days and times is also needed to find a spot in the most popular locations that this year are more crowded than ever – but we will talk about this shortly.

The main request is: we want it to be a party. Not a party with a disco music flavour but with a relaxed, fun and finally convivial atmosphere. Everything that last year could not be! In this case, the spouses seem to don’t search for great animation shows but more for fun between jokes and dances with friends and family. Feelings, again, are at the centre of the stage.

Certo è che oltre a queste tendenze ci sono questioni da considerare che prima del Covid erano spesso sottostimate. Vediamo come fare affinché il matrimonio, anche post – covid, sia davvero perfetto!

Il matrimonio dopo il covid: due questioni di cui tenere conto

Organizzare un matrimonio non è affar semplice – altrimenti non ci sarebbe bisogno di me. Se prima del covid sposi particolarmente creativi ed intraprendenti potevano riuscire ad organizzare il proprio matrimonio dei sogni in autonomia, oggi, voglio essere sincera, è diventato davvero molto complesso. Le questioni da affrontare in particolare sono due:

  • il tempo necessario per la pianificazione;
  • I contratti e gli acconti.

Vediamoli singolarmente nel dettaglio.

Quanto tempo prima pianificare un matrimonio nel 2021-2022?

Una cosa che abbiamo capito negli ultimi mesi è che non sappiamo, letteralmente, quello che succederà domani.  Ma se l’incertezza la fa da padrona, la programmaticità è l’unica via per essere pronti a ogni evenienza.

Se prima dell’avvento del Covid, per organizzare un matrimonio di tutto punto, in location non estremamente ricercate, poteva essere sufficiente muoversi con otto mesi di anticipo, oggi potrebbe non bastare nemmeno un anno.

Perchè? Perché dobbiamo tenere conto degli oltre 200.000 matrimoni che si sarebbero dovuti celebrare nel 2020. E che si celebreranno, scanso imprevisti, nel 2021-2022!

Questo significa location, fornitori e chiese già sold out. Muoversi oggi per la fine del 2021 o l’inizio del 2022 potrebbe richiedere già grande esperienza nel reperire le migliori location, catering e fornitori ancora disponibili.

Oltre a questo, si dilatano anche i tempi stessi della programmazione.

In caso di restrizioni potrebbe ad esempio non essere possibile visitare fornitori e location, che spesso si trovano fuori Comune o sono impossibilitati ad aprire. Per chi desidera sposarsi fuori regione, o con un destination wedding, le difficoltà aumentano ulteriormente. Quindi: meglio partire con largo anticipo se intendete pronunciare il vostro sognato sì durante il prossimo anno!

La gestione di contratti, acconti e prezzi

Altra questione a cui spesso si da poco conto ma che quest’anno è diventata cruciale è quella della contrattualistica e degli acconti. Vista l’incertezza del periodo, consiglio di prestare grande attenzione ai dettagli dei contratti, che dovrebbero rispondere almeno a queste domande.

  • Cosa succede se dobbiamo spostare il matrimonio a causa di nuove normative?
  • Cosa succede se vogliamo spostare il matrimonio per ragioni personali, anche se le normative permetterebbero una qualche forma di celebrazione?
  • Che fine fanno gli acconti dati?
  • Che garanzie abbiamo riguardo alla possibilità di scegliere una nuova data?

Queste sono domande essenziali a cui il contratto non può non offrire risposte certe! Avere un professionista alle proprie spalle che faccia da mediatore in caso di imprevisti o disaccordi è quindi un grande vantaggio per preservare la propria tranquillità e le proprie risorse.

Allo stesso modo, un wedding planner potrebbe riuscire ad ottenere per voi, grazie alle convenzioni con i fornitori, prezzi migliori. Non è un mistero che quando la domanda aumenta i prezzi salgono. E quest’anno e il prossimo sarà altissima! Anche per questo motivo è fondamentale muoversi in anticipo: vi assicurerà un certo risparmio sui costi.

Un matrimonio da sogno quest’anno? Sì, con un piccolo aiuto

Sposarsi quest’anno o il prossimo sarà un’emozione ancora più forte. Come se il matrimonio non lo fosse abbastanza! Ma dopo un anno di difficoltà, stress e tanto tempo passato in casa, spesso lontano dai propri cari, vi assicuro che la gioia del vostro grande giorno vi travolgerà come un uragano.

Avere al proprio fianco un professionista, soprattutto in un momento come questo, potrebbe essere la carta vincente per non evitare preoccupazioni e nuovo stress ed essere certi di vivere l’organizzazione come un bellissimo viaggio verso una meta splendida: il coronamento del vostro sogno d’amore.

Tania Costantino – Full Service Wedding Planner in Sicily

Alberto CosenzaTom The PhotographerVito PintoVasily KolodaPaico Oficial