Nozze rinviate: esperienza di una sposa
Quest’anno è stato e sarà difficile per il mondo delle cerimonie: in Italia, come sappiamo fin troppo bene una delle regioni più colpite dal Covid19, le nozze rinviate si stimano in oltre 70.000.
E se questo significa grandi difficoltà per gli operatori del settore, l’impatto psicologico sui futuri sposi non è da sottovalutare. Come prevedibile, sono soprattutto le spose, quelle tradizionalmente più occupate nell’organizzazione del matrimonio, a soffrire di più.
Essendo psicologa, prima di wedding planner, il tema del benessere emotivo delle mie spose mi sta molto a cuore. In questi mesi ho offerto sostegno alle coppie che si sono trovate a gestire difficoltà organizzative ed anche psicologiche (se non l’hai ancora fatto ti consiglio di leggere questo post)
Per queste ragioni non ho potuto che restare davvero colpita dalla mail che ho ricevuto, pochi giorni fa – dopo le nuove misure restrittive in tema di matrimonio del DPCM del 13 ottobre – da una mia sposa (e che ho chiesto di poter pubblicare).
Nozze rinviate (per la seconda volta): la mail di una sposa
Ciao Tania!
Bene…dire che siamo delusi è poco. Pensavamo di avercela fatta, pensavamo che alla fine, questo stupido 2020 si stesse risolvendo per il meglio. Eravamo convinti che tutto si sarebbe risolto e saremmo riusciti a coronare il nostro sogno. Come sai, dopo 10 anni di fidanzamento , non vediamo l’ora di iniziare la nostra nuova vita insieme. Ma anche questa volta la favola ci è stata strappata sotto il naso.
A marzo, quando abbiamo rimandato il nostro matrimonio per la prima volta, con il tuo fondamentale aiuto, tutto sommato eravamo delusi ma fiduciosi. Il 26 aprile di aprile ci sembrava presto, inopportuno per la grave situazione in cui ci trovavamo, festeggiare. Rimandare a metà ottobre ci è sembrata la cosa più giusta da fare.
Ma oggi, scoprire che di nuovo, dovremo rimandare, a solo pochi giorni dalla seconda data… Tania sono distrutta. Davvero mi sento a pezzi e non so nemmeno se ho più voglia di sposarmi. Quest’attesa sta diventando snervante. E con l’incertezza intorno a noi, mi chiedo: ma vale la pena aspettare ancora? Dopo così tanto tempo insieme? Ma ormai, il sogno c’è, i soldi spesi anche, e tutti i sacrifici per metterli da parte…non so se me la sento di mandare tutto a monte, una volta per tutte.
Per non parlare dei fornitori, non ho il coraggio di parlarci…anzi, ho provato a contattare io il ristorante, di persona, sai, volevo scusarmi e chiedere le date disponibili per il prossimo anno, l’altra volta sono stati così carini. Invece sono rimasta sconvolta..vorrebbe una seconda caparra!
Ma noi cosa possiamo fare mi chiedo? Abbiamo già investito il nostro budget.
Vorrei che ti occupassi tu di tutto. Non voglio più parlare con un solo fornitore fino a quando non avrò la fede al dito. Capisco benissimo le loro difficoltà economiche, mi sento anche davvero in colpa se devo dirti la verità…Chissà se fra un anno il vestito mi piacerà ancora, ormai sono quasi due anni che l’abbiamo acquistato, il prossimo saranno tre…sarà passato di moda?
Possiamo incontrarci per un appuntamento? Vorrei avere chiaro tutto quello ci aspetta con questo nuovo rinvio.
Grazie del tuo esserci sempre,
Fammi sapere presto
Nozze rinviate: non solo problemi burocratici ma trauma emotivo
Aprendo questa email sono rimasta per dieci minuti buoni a fissarla. Avrei avuto tante di quelle cose da dire a questa sposa: rassicurazioni, incoraggiamenti, spiegazioni. Del resto, sono una psicologa.
“Nozze – rinviate” due semplici parole che significano un vero castello che crolla per molte spose e rischia di trascinarle in una spirale di frustrazione, delusione e tristezza. Soprattutto se, come in questo – e purtroppo in molti altri casi quest’anno – i rinvii sono ben due. Quello che mai dovrebbe accadere al giorno del proprio matrimonio qui è accaduto ben due volte!
Due semplici parole che significano:
- ritrattare con tutti i fornitori;
- cercare una nuova data disponibile per la location in cui siano disponibili anche tutti gli altri fornitori;
- rischiare di perdere parte delle caparre se non si riesce a trovare un accordo ed è necessario;
- cercare nuovi fornitori – con altre caparre;
- sopportare il peso psicologico dell’annuncio a parenti ed amici.
A questo si aggiungono le preoccupazioni relative alle scelte fatte (“mi piacerà ancora?” , “sarà ancora di tendenza?” , “andrà bene per la nuova data/stagione?”). Tutto ciò, burocrazia, trattative, annunci dolorosi, deve essere affrontato sotto il peso psicologico della delusione e dell’amarezza per una nuova vita che stava per iniziare.
Per molte coppie il matrimonio è l’inizio della convivenza o l’ultimo paletto prima della ricerca di un tanto voluto figlio. Le nozze rimandate non significano dunque solamente rinviare una festa, ma posticipare scelte di vita. Come alleggerire il peso che grava sulle spalle degli sposi?
L’importanza di un supporto in caso di nozze rinviate
Detto che rimandare un matrimonio non è affatto cosa semplice emotivamente, lo è ancora di meno se a questo si accompagnano problematiche burocratiche varie.
Alcune grosse difficoltà che possono incontrare gli sposi in caso di nozze rinviate sono:
- fornitori che richiedono nuove caparre o vogliono trattenere quelle già versate;
- location scelta che non ha più disponibilità per date simili a quelle scelte precedentemente – spesso con la necessità di un cambio di stagione;
- fornitori che non sono più disponibili nella nuova data;
- problemi con visti e documenti in caso di matrimoni all’estero o con coniugi esteri;
- allestimenti scelti non più adatti alla nuova stagione/location;
- perplessità riguardo agli abiti di sposi, damigelle e testimoni.
Sopportare tutto questo insieme ad un disagio psicologico simile a quello che la sposa che mi ha scritto sta testimoniando, è sicuramente dura. Per questo è fondamentale, avere qualcuno che si possa occupare per gli sposi di qualsiasi cosa. Un professionista qualificato saprà alleggerire il carico sulle spalle della coppia lasciandola libera di “guarire” dalla delusione e coinvolgendola attivamente nella nuova organizzazione.
Con il giusto supporto la coppia potrà capire se è il caso di modificare completamente il matrimonio, realizzando ad esempio un evento intimo quanto prima, oppure se aspettare e vivere le grandi nozze che hanno sempre sognato.
Anche le scelte di vita entrano in campo e il wedding planner competente dovrebbe fare la sua parte nel sostegno alla coppia e alle sue decisioni.
Procedere senza aiuti, potrebbe rendere il meraviglioso viaggio per l’organizzazione del matrimonio – che rimane indimenticabile anche se con qualche imprevisto – un vero incubo che nessuna futura sposa dovrebbe vivere. Affidarsi ad un professionista significa affrontare ogni problema con gli strumenti giusti e guardare avanti, con fiducia ed ottimismo ad un sogno che insieme possiamo realizzare.
TaniaCostantino – Full Service Wedding Planner in Sicily
Photo Credits: Gianmarco Vetrano; Kristijan Arsov; Anthony Tran; Alvin Mahmudov; Wes Hicks