L’importanza delle emozioni nella vita di coppia

Le emozioni, si sa, sono i mattoncini della vita di coppia. Ma ti sei mai chiesto cosa siano realmente e a cosa servano? E soprattutto hai mai pensato che la consapevolezza emotiva gioca un ruolo fondamentale nella vita e nella salute della coppia?

Io ne sono fermamente convita e da psicologa, oltre che da esperta di coppie e di unioni, vorrei fornirti in questo articolo il mio punto di vista. Conoscere le emozioni e saperle gestire come singolo e nella coppia è il primo passo per il benessere emotivo del tuo matrimonio.

Cosa sono le emozioni e a cosa servono?

Le emozioni sono state studiate sin dalle origini della psicologia. Benché non esista una definizione univoca, i ricercatori e i teorici che si sono occupati dell’argomento sono concordi nel definire l’emozione come una sindrome.

Più semplicemente l’emozione è considerata un insieme di “sintomi” (psicologici, fisiologici, espressivi, comportamentali) che si manifestano come risposta involontaria e automatica ad uno stimolo.

Lo stimolo che innesca una risposta nell’individuo può essere sia interno, come un pensiero ad esempio, che esterno, come un accadimento o la semplice visione di qualcosa. Indipendentemente da questo la risposta dell’individuo sarà sempre un’agitazione, uno scuotimento, una vibrazione fisica e mentale. 

Non a caso l’etimologia della parola emozione è da ricondursi al latino emovère (ex = fuori + movere = muovere) letteralmente portare fuori, smuovere, in senso più lato, scuotere, agitare

A cosa servono le emozioni?

Le emozioni a livello evolutivo hanno un ruolo fondamentale, cioè quello di proteggerci e difenderci dai pericoli. Servono ad attivare l’individuo e prepararlo anche fisicamente all’azione.

Per questa ragione tutti gli esseri umani, indipendentemente dall’età, dall’etnia e dallo sviluppo socio culturale provano le emozioni primarie allo stesso modo. Esiste infatti anche un’espressione facciale universale per le emozioni primarie.

Le emozioni primarie, sono innate e sono connesse a scopi quali la sopravvivenza fisica, le relazioni personali e la possibilità di portare a termine le azioni intraprese. La maggior parte degli studiosi considera l’esistenza di 6 emozioni primarie: gioia, tristezza, paura, rabbia, stupore e disgusto.

Queste emozioni di base si combinano dando origine ad emozioni più complesse, le emozioni secondarie, che a loro volta creano veri e propri sentimenti che possono assumere numerosi colori emotivi. Ciò anche a causa dell’intervento del pensiero nell’analisi emozionale.

Tralasciando ulteriori aspetti teorici torniamo alla domanda principale: a cosa servono le emozioni oltre a proteggere la nostra sopravvivenza?

Ci dicono come stiamo

Difficile dire se ci sentiamo gioiosi perché il nostro battito cardiaco accelera e aumenta il livello di eccitazione e di energia o queste alterazioni fisiologiche avvengono perché ci sentiamo gioiosi.

Difficile stabilire quale parte tra mente e corpo provi l’emozione. Perché il rapporto tra i due è inscindibile e la vibrazione emotiva è strettamente collegata alla vibrazione fisiologica. 

Per questa ragione capire quale emozione proviamo ci fornisce una importantissima chiave di lettura di come stiamo, sia psicologicamente che fisicamente. 

Allo stesso modo, quando un’emozione viene repressa avviene la cosiddetta somatizzazione. Si assiste cioè ad un disagio del corpo, a veri e propri dolori e “costrizioni” dell’organismo. Proprio in quei punti fisici il corpo trattiene l’emozione non espressa.

 

Comunicano agli altri ciò che proviamo

Arriviamo quindi a riflettere sull’importanza delle emozioni nella vita di coppia.

Se il singolo è in grado di riconoscere ed accettare le proprie emozioni e ad esprimerle liberamente è in grado di fare un’importante passo verso il partner. Infatti riuscirà con più facilità a comunicare all’altro ciò che prova ponendo le basi per un solido rapporto di confronto e crescita.

Riconoscere le proprie emozioni però non è sempre facile ed immediato. Ci sono molti fattori che incidono sulla libera e consapevole espressione delle emozioni, come per esempio le influenze familiari. Allo stesso modo l’individuo tende a non riconoscere, più o meno consapevolmente, quali emozioni sottostanno ai più complessi sentimenti. 

In tal senso il mio suggerimento è quello di provare a scavare dentro le proprie emozioni secondarie alla ricerca delle emozioni primarie che le compongono così da lavorare sulla consapevolezza di sé e del proprio stato emotivo.

Solo così, partendo da sè stessi potrà crescere una sempre più chiara ed efficace comunicazione verbale e non verbale che migliori la relazione della coppia. Questo faciliterà lo sviluppo di una competenza fondamentale per la coppia: l’Intelligenza Emotiva

L’intelligenza emotiva della coppia

L’intelligenza emotiva (proposta dagli psicologi statunitensi P. Salovey e John D. Mayer e successivamente ripreso e ampiamente approfondito da D. Goleman) può essere descritta come la capacità di un individuo di riconoscere, comprendere ed utilizzare consapevolmente le proprie ed altrui emozioni..

Questa capacità, sviluppata nella coppia, permette di costruire sentimenti positivi basati su fiducia e comunicazione. Una coppia con intelligenza emotiva riuscirà a limitare o addirittura impedire ai sentimenti tossici e ai pensieri paralizzanti di prendere il sopravvento. 

Gestire le emozioni in coppia: la mia intervista a #MeetThePlanner di Roberta Torresan

Qualche giorno fa sono stata ospite di MeetThePlanner, un rubrica di Roberta Torresan dedicata alle coppie. Abbiamo parlato proprio delle esigenze degli sposi e dell’importanza di un’equilibrio emotivo all’interno della coppia, sempre in continua crescita ed evoluzione.

Un’ aspetto molto importante che ho voluto sottolineare nell’intervista è che tutte le emozioni sono utili. E’ quindi necessario accettare tutte le emozioni primarie perché sono emozioni sane. Riconoscere di avere paura, o sentirsi arrabbiati o tristi è un diritto del singolo, e anche della coppia. Ma è anche una capacità fondamentale per la salute e il benessere emotivo e psicologico! 

Ti lascio qui la mia intervista raccontata nel post di Roberta Torresan , per approfondire questo argomento, ma presto tornerò a scrivere qui per un continuo supporto alle coppie!

Tania Costantino – Full Service Wedding Planner in Sicily

Ph Credits: GAP Wedding