Natale 2020 da vivere in casa: ecco cosa fare per creare un’atmosfera natalizia magica e personale 

Il nostro viaggio nel Little Christmas, il Natale autentico delle piccole cose continua!

Oggi, come wedding planner e designer, voglio darti alcuni preziosi suggerimenti per rendere i tuoi spazi accoglienti e sorprendenti, proprio come accade nell’organizzazione di un evento!

Lo sappiamo, è e sarà un Natale diverso, meno sfarzoso e sicuramente più intimo e casalingo.

Per questa ragione voglio aiutarti e ricreare un’atmosfera natalizia molto personale all’interno di casa tua.

Distanti ma unite

In questa fase del mio progetto “Merry Little Christmas” ho voluto coinvolgere 4 donne, 4 amiche e colleghe ognuna con una propria specializzazione! Anche se fisicamente distanti non abbiamo mai smesso di confrontarci e mettere a disposizione le nostre competenze per tutti gli sposi e futuri sposi che sono ancora in attesa di coronare il loro sogno d’amore.  

E allora gustati i nostri consigli e approfitta di questi giorni per costruire un nido confortevole ed emozionate per tutta la famiglia!

Scegli la tua Color Xsmas Palette

Che cos’è una palette di colori? Prometto di dedicare un prossimo articolo a come creare una palette di colori. Qui basta sapere che scegliere una palette, cioè una tavolozza di colori, significa individuare un filo conduttore tra più colori con l’obiettivo di avere un’armonia complessiva.

Ma c’è molto di più. La scelta dei colori in equilibrio ed armonia tra di loro aiuta ad individuare un carattere, un mood per dirla in gergo tecnico, del progetto a cui si sta lavorando. 

Questo ovviamente è un passaggio molto importante nell’ambito del design di un matrimonio. Nella creazione dell’atmosfera natalizia è una prima fase fondamentale per stabilire quali decorazioni scegliere per il proprio albero e quali materiali privilegiare.  Più in generale scegliere uno stile significa stabilire quale volto dare al proprio Natale.

Queste proposte sono solo alcune ispirazioni! Il Natale può avere molti colori, e di sicuro la palette più adatta alla tua casa è quella che più ti rappresenta e racconta il tuo Little Christmas! Nel blog di Giulia Barabanipuoi approfondire questi consigli di stile e puoi anche scaricare un e-book molto utile! 

Pensa a tutti

Questo è un consiglio che amo! Per creare un’atmosfera natalizia sorprendente pensa ad ogni componente della famiglia, proprio a tutti! Crea un angolino speciale per ognuno di loro, realizzando uno spazio personale dove potersi sentire coccolato!

Io per esempio ho due bambine e gli spazi natalizi dedicati a loro in casa sono davvero tanti! 

Ho chiesto anche ad Eugenia Faini de L’avverasogni di raccontarmi cosa ha pensato per la sua Olivia, ed ecco qui cosa mi ha risposto:

Porta la magia a tavola

La tavola si sa, è sempre una grande protagonista della casa, soprattutto durante le feste. Anche durante questo Natale non rinunciare ad una mise en place scenografica e ad un’atmosfera natalizia a tavola. Scegli con cura gli elementi da portare a tavola, ma bada bene, non serve fare acquisti o andare alla ricerca di pezzi unici.

Con amore e cura, tanta creatività e buoni consigli potrai realizzare una tavola speciale per il tuo Little Christmas.

Galateo ci dice che prima di tutto dobbiamo avere cura della dimensione del posto tavola, calcolato in 60/70 per la larghezza e 45cm per l’altezza. Al centro del posto tavola colloca il sottopiatto che hai scelto in base al tuo mood natalizio e successivamente il piatto,”  ci racconta Madame Etiquette, esperta di Bon Ton e Galateo 2.0

Grandma’s plates are trendy, but whatever set you choose, the important thing is to keep a certain chromatic harmony. “Le posate vanno collocate all’estero del piatto, a sinistra le forchette e a destra i coltelli con la lama rivolta verso il piatto. I bicchieri, scelti in funzione del menu e del vino che sarà servito (vino bianco o rosso), vanno posizionati sul lato destro in corrispondenza alla punta dei coltelli”

Che mi dici del pane a tavola, Emanuela?”

Il pane secondo Galateo non va messo nel cestino a tavola ma nel piattino del pane che trova posto a sinistra del piatto. In questo mondo ogni commensale potrà spezzarlo e mangiarlo boccone per boccone” 

“Infine, ricordati di posizionare le posate da dessert in testa al piatto con l’impugnatura di coltello e cucchiaio rivolta verso destra mentre quella della forchetta rivolta a sinistra. Il tovagliolo, invece, ripiegato in quattro su sé stesso, deve essere posizionato a sinistra del piatto”

Per completare l’apparecchiatura ricordati di scegliere un centrotavola come un candelabro, una corona dell’avvento o alzatine abbellite con palline e elementi natalizi, l’importante è evitare di disturbare la vista dei commensali.

L’ultimo consiglio di Madame Etiquette: ” al momento del brindisi alza il bicchiere verso il centro della tavola, allunga il braccio e non dire Cin Cin! La scarpetta? Galateo non la concede, ma nell’era del Galateo 2.0 possiamo fare un’eccezione!!”

Attiva i 5 sensi 

La percezione sensoriale si sa, ci aiuta a cogliere tutti gli elementi della realtà, ma stimolata al meglio è la strada che porta alla comprensione e al godimento di ogni cosa, anche la più piccola! Attivare quindi la percezione attraverso tutti e 5 i sensi è di fondamentale importanza.

L’esperta di stimolazione sensoriale nei matrimoni è Guya Venturini, autrice del libro “Inspiring your senses“.

Leggi quindi i suoi migliori consigli per attivare oltre alla vista tutti gli altri sensi nelle nostre case, per atmosfera natalizia “profondamente Little”.

Gusto

Pandoro, panettone, biscotti zenzero e cannella, torrone, chi più ne ha più ne metta! Le delizie dolci, ma anche salate non mancano di certo a Natale. Per creare un’atmosfera ancora più calda scegli con cura anche le bevande. In commercio trovi molte varietà di thè, infusi speziati alla cannella, al cardamomo, all’anice stellato e perché no, anche caffè aromatizzato

Olfatto

Profuma il tuo ambiente, scegliendo candele hand made e se ami il fai da te ecco due semplici ricette 

  • Prepara un infuso di arancia, mela, succo di limone, cannella e vaniglia. Filtra il tutto e utilizza l’infuso nei nebulizzatori o nella vaschetta del termosifone.
  • Fai essiccare nel forno a bassa temperatura grosse fette di agrumi. Poi arrotolate con erbe aromatizzate, come salvia o rosmarino e crea elementi decorativi profumati da distribuire in casa

Tatto

Come si fa a stimolare il tatto quest’anno, visto il distanziamento sociale e gli abbracci limitati? Concediamoci un simbolo, ad esempio quello della carezza attraverso una maschera viso, da regalare e fare a noi stessi. 10 minuti sul divano con una maschera sul viso, un thè speziato, un libro e il gioco è fatto!

 

Udito

A parte le playlist musicali da creare a piacimento, quest’anno soprattutto non facciamoci mancare l’ascolto di belle parole da dirci l’un l’altro. 

Molti consigli dunque all’insegna della sostenibilità! Sul mio profilo Instagram trovi anche i fornitori rigorosamente Made in Italy suggeriti da Guya! Buy less, Buy Better!

Tania Costantino – Full Service Wedding Planner in Sicily