Palermo è la città che più di tutte ti permette di entrare in contatto profondo con la Sicilia, con le tradizioni, le meraviglie e le contraddizioni di questa terra. Tra i capolavori arabo-normanni e bizantini e gli splendori barocchi ci sono loro, quartieri caotici e popolari, abitanti vivaci e stimoli sensoriali provenienti da ogni parte.
Catania è una città energica e in continuo fermento, proprio come l’Etna che la sovrasta e che aggiunge emozione all’atmosfera già frizzante. Il suo centro storico è splendido, palazzi bianchi e neri dominano le piazze barocche e il famoso mercato del pesce.
Siracusa è una città che ti cattura con il fascino classico del parco archeologico e del teatro greco e con la magica atmosfera di Ortigia, la fontana Aretusa, Il Duomo e la sua stupefacente Piazza.
E poi c’è Trapani con Erice, abbarbicata su un’altura che si affaccia su un favoloso paesaggio costiero, e con le Saline, un mosaico di scintillanti specchi d’acqua punteggiati da mulini a vento, si dice che da qui si possa assistere ad uno dei tramonti più suggestivi al mondo.
In ognuna di queste città, così come nei loro territori e nelle altre principali città dell’isola (Agrigento, Caltanissetta, Enna, Messina, Ragusa) avrai solo l’imbarazzo della scelta su dove e come organizzare il tuo evento.