Il matrimonio dopo il covid-19 sarà realmente la celebrazione dell’amore vero. Leggi l’articolo e rifletti insieme a me sul perchè
Matrimonio e Covid-19: quante domande assillano da settimane gli sposi 2020! Quando riprenderanno i matrimoni? Riusciremo a sposarci nel 2020? Quali restrizioni ci saranno il giorno del matrimonio? Queste e molte altre domande a cui ancora nessuno ha una chiara risposta.
Da settimane migliaia di sposi convivono con uno stato di ansia costante, si arrovellano in dubbi e paure che non sanno come affrontare. In attesa di ricevere aggiornamenti ufficiali dal governo, sappiamo che in Italia si sta affrontando anche il tema dell’organizzazione dei matrimoni dopo il covid-19. Questo potrebbe fornire all’intero settore della wedding industry linee guida generali su come procedere.
E’ mio dovere quindi attendere le decisioni ufficiali per poter portare gli sposi in una fase strutturata di riprogrammazione che tenga conto delle modalità di fruizioni dei servizi (un esempio tra tutti il catering) che verranno indicate dal governo.
Oggi però il valore aggiunto di un professionista del settore è certamente quello di saper guidare i propri sposi nell’affrontare l’incertezza con lucidità e fiducia e offrire loro occhiali differenti per guardare all’ attuale situazione.
Come vorrei supportarvi io in questo articolo?
Vorrei parlarvi del perché sono convinta che i matrimoni dopo il covid-19 saranno matrimoni speciali, “matrimoni consapevoli” riferendomi al significato più profondo e intimo di consapevolezza.
Partiamo quindi cercando di capire meglio insieme che significato ha il matrimonio a livello psicologico e sociale nella cultura occidentale.
Alla base dello sviluppo psichico degli individui e della costruzione di un naturale equilibrio c’è l’importanza della soddisfazione dei bisogni. Secondo la nota teoria della Piramide dei bisogni di Maslowl’essere umano, dopo avere soddisfatto i bisogni fisiologici e quelli di sicurezza, cerca di soddisfare il bisogno di appartenenza. L’individuo cerca cioè di entrare in solide e continuative relazioni affettive e sociali. Cerca affiliazione e in questo senso il matrimonio è certamente una condizione molto rassicurante.
C’è però da sottolineare come nel corso della storia il significato del matrimonio sia mutato coerentemente con i mutamenti sociali e culturali. Per questa ragione oggi le motivazioni che portano al matrimonio sono molto diverse dal passato.
Il significato del matrimonio ieri
Tutti noi sappiamo che in un passato remoto ci si sposava per assicurare la discendenza, per motivi politici ed economici. Il matrimonio era combinato, quindi non rappresentava una scelta personale bensì veniva imposto generalmente dal capo famiglia.
In un passato più recente invece, la principale motivazione che portava al matrimonio era quella culturale. Il matrimonio era socialmente concepito come un vero e proprio rito di passaggio che stabiliva l’ingresso nell’età adulta.Con il matrimonio infatti si usciva dal nucleo familiare d’origine e si entrava in una nuova casa, in una nuova famiglia ora legittimata a costruirsi.
E’ in questa dimensione storica che il matrimonio ha assunto il carattere romantico tipicamente fiabesco. La principessa fragile e bisognosa che incontra il suo principe azzurro pronto a salvarla e proteggerla in un eterno “e vissero felici i contenti”.
Il matrimonio oggi
Oggi nella cultura occidentale il matrimonio è una libera scelta. Possiamo scegliere chi sposare, come, quando. Ci sposiamo perché desideriamo che l’altro sia parte integrante della nostra vita, perché desideriamo realizzare nuovi progetti insieme.
Il matrimonio è quindi una scelta concreta dall’alto valore simbolico e dipende dall’equilibrio della relazione tra i partner in un rapporto psichico oltre che sociale assolutamente paritetico.
Il matrimonio è il punto di partenza per una vita di coppia, per nuovi progetti, per nuovi equilibri. Ma se lo guardiamo da un punto di vista individuale dovrebbe essere il punto di arrivo di una psiche solida, consapevole e felice delle proprie scelte.
“Innamorati di te, della vita e dopo di chi vuoi” scriveva Frida Kahlo. Frida Kahlo. La capacità e la volontà profonda di due individui di far incontrare e rispettare le loro singole caratteristiche nel rapporto di coppia è sicuramente il vero romanticismo di un matrimonio al giorno d’oggi.
Il matrimonio dopo il covi-19
Cosa è successo alle coppie del 2020? Hanno celebrando l’inizio dell’anno cariche di amore e gioia per la realizzazione del loro sogno d’amore imminente. Poi si sono trovate a maledire lo stesso anno che le ha tenute lontane e le ha lanciate nella tristezza e nell’incertezza.
Queste coppie si sono trovate a difendere la loro scelta e il loro sentimento davanti ad una situazione che nessuno avrebbe potuto predire o addirittura immaginare. Hanno messo in campo consciamente o inconsciamente tollerenza, pazienza e soprattutto resilienza.
Che cos’ è la resilienza in psicologia?
“In psicologia, la resilienza è un concetto che indica la capacità di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre, senza alienare la propria identità. Sono persone resilienti quelle che, immerse in circostanze avverse, riescono, nonostante tutto e talvolta contro ogni previsione, a fronteggiare efficacemente le contrarietà, a dare nuovo slancio alla propria esistenza e persino a raggiungere mete importanti”
Questo è il motivo per cui credo che il matrimonio dopo il Covid-19 sarà profondamente consapevole. I futuri sposi che in queste settimane di ansia, paura e domande continuano a credere nel loro matrimonio sono gli sposi che ne stanno comprendendo il valore più profondo.
In questo periodo molte coppie mi stanno contattando per avere un supporto nella gestione del posticipo delle nozze, ma anche per ricevere una consulenza su come affrontare l’incertezza e ritrovare progettualità.
Quello che mi sta colpendo di alcuni di loro è il sorriso e la calma dentro il caos data dalla rassicurante certezza di avere la risposta principale: ci sposeremo!
Allora miei cari sposi, il mio più sincero consiglio è #ripartiredadentro anche per costruire fuori e organizzare, e se avete bisogno di me, sono qui!
Tania Costantino – Full Service Wedding Planner in Sicily
Photo Credits: Artem Beliakin; Dominika Roseclay