La sposa di questo matrimonio nel barocco siciliano è romantica e sognatrice e Scicli non poteva che essere la cornice perfetta!
Infatti Scicli, Patrimonio dell' Umanità dal 2002, è una delle 8 città della Val di Noto dove tra canyon e coste chilometriche si incontrano le espressioni più maestose e suggestive del barocco e del tardo barocco in Sicilia (per scoprire di più sul Barocco in Sicilia leggi qui).
Questo stile ricercato ed elegante è ben visibile passeggiando tra le strade del suo centro storico. Lo si vede nelle elaborate facciate delle chiese e nei curiosi ornamenti dei palazzi nobiliari.
Le decorazioni sono complesse, ricche di maschere spettrali e intagli quasi ricamati nella pietra che creano un effetto scenografico bizzarro, ma allo stesso tempo poetico.
Una cornice artistica così ricca e visionaria è lo sfondo perfetto per un matrimonio barocco siciliano in cui sogno e realtà si intrecciano e si confondono.
La sposa, timida e languida è guidata dai suoi desideri, dal suo sposo e dall’architettura imponente e armonica.
Il design del matrimonio e la palette di colori basata sui toni del rosa e dell’azzurro si ispirano agli affreschi barocchi, ai cherubini e agli angioletti ornamentali.
Anche per questo l’atmosfera del matrimonio è onirica. La luce riflette sulla pietra calcarea bianca delle architetture e la sposa, nel suo abito interamente di tulle si muove leggiadra e tenera fino al punto panoramico della Chiesa di San Matteo.
Ho amato questo matrimonio a Scicli e ho sognato, persa in un insieme impossibile da dimenticare!